
Un fulmine è caduto su una abitazione provocando un incendio
FASANO – Una giornata, quella di ieri (10 luglio) da dimenticare a causa del maltempo che si è abbattuto sul territorio fasanese. Come tra l’altro annunciato dalle previsioni meteo della Protezione Civile, nel pomeriggio di ieri a partire dalle ore 16 violenti temporali, acquazzoni e forte vento si sono abbattuti sul fasanese e sul resto della provincia di Brindisi, così come nel sud barese.
Strade urbane ed extra urbane allagate, alberi e rami caduti, segnali stradali abbattuti e una forte attività elettrica, hanno creato disagio a residenti e automobilisti su tutto il territorio di Fasano: dal Canale di Pirro a Montalbano, da Selva e Laureto a Fasano città, fino a Savelletri e Torre Canne, come nel resto delle frazioni.
Il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, dal primo pomeriggio di ieri ha attivato il Centro operativo comunale di Protezione civile, il cui ufficio comunale, con l’ausilio dei volontari di Protezione civile di Montalbano, ha monitorato costantemente la situazione.
Grande lavoro anche per la Polizia locale di Fasano e per i Vigili del Fuoco di Ostuni. Vigili urbani e pompieri sono intervenuti sulla ex statale 16 all’ingresso di Speziale dove intorno alle 16.30 è caduto un ramo dai pini posti a bordo strada. Solo per un caso fortuito non si sono registrati feriti e danni ai mezzi di passaggio.
Sempre a Speziale i Vigili del Fuoco di Ostuni sono dovuti intervenire a seguito di un incendio sprigionatosi in una abitazione ubicata al primo piano in via Petrarca. A causare il rogo un fulmine abbattutosi durante il temporale che ha determinato l’incendio partito da un condizionatore e che ha annerito le pareti della stanza.
In serata poi i pompieri sono intervenuti in contrada Coccaro per prestare assistenza e soccorso ad alcuni turisti napoletani che non riuscivano ad uscire dall’abitazione nella quale stanno trascorrendo le vacanze. Una macchina è rimasta intrappolata sotto il ponte della stazione ferroviaria di Fasano lungo la provinciale per Savelletri, a causa della enorme quantità di acqua e fango accumulatasi nel sotto passo. Anche in questo caso sono dovuti intervenire i pompieri per mettere in salvo gli occupanti della macchina.
Durante la serata la situazione si è fatta preoccupante anche lungo la SS172, impraticabile dalla stazione di carburanti in poi (in direzione Laureto). Da segnalare anche l’allagamento verificatosi in molte arterie della zona industriale ed in via Eroi dello Spazio, strada asfaltata appena pochi giorni fa.
Infine ieri sera intorno alle 23 i Vigili del Fuoco sono intervenuti nei pressi della villa comunale di Fasano per liberare alcuni canali di scolo delle acque che si erano ostruiti.