
L’esercitazione si è svolta tra Ostuni e Fasano
MONTALBANO – Sabato scorso tra Ostuni e Fasano si è svolta un’importante esercitazione di Protezione Civile, denominata T.E.S.R.O. (Telecommunication Emergency System Radio Operating). L’evento, organizzato dall’Organizzazione di Volontariato T.E.R.A. di Ostuni, ha avuto come obiettivo principale quello di mettere alla prova e migliorare i sistemi di telecomunicazione e intervento in situazioni di emergenza.
L’esercitazione ha visto la partecipazione di numerosi volontari e ha incluso una vasta gamma di attività strategiche e operative. La ricognizione aerea è stata una delle operazioni chiave, utilizzata per monitorare le aree a rischio incendio. Le squadre hanno effettuato pattugliamenti su viabilità e zone critiche, operazioni di volo per la ricerca di persone disperse, e rilievi fotografici e video per una migliore comprensione del territorio. Tutte queste attività sono state coordinate con precisione, dimostrando l’importanza del lavoro di squadra e della comunicazione efficiente.
Gli obiettivi principali della T.E.S.R.O. erano molteplici e ambiziosi. Si trattava di testare i sistemi di comando e controllo in condizioni di emergenza, verificare l’efficacia dei vari sistemi di allertamento, valutare l’importanza della sinergia tra le diverse forze di volontariato e controllare i collegamenti radio e telematici. Questo approccio multidisciplinare è stato fondamentale per assicurare una risposta tempestiva e coordinata in situazioni critiche.
Durante l’esercitazione, sono stati simulati numerosi interventi che hanno messo alla prova le capacità operative dei volontari. Tra gli scenari più significativi, il principio di incendio avvistato in località San Biagio (Ostuni) è stato gestito con prontezza da un equipaggio di volontari con mezzo fuoristrada. Un’altra simulazione ha coinvolto il soccorso di una persona dispersa in agro di Monticelli (Ostuni), dove l’intervento rapido e coordinato delle squadre ha dimostrato l’efficacia delle procedure di emergenza. Inoltre, una simulazione di chiamata di emergenza ha visto i volontari impegnati in un’operazione di ricerca e recupero, evidenziando l’importanza della tempestività e dell’organizzazione.
I volontari fasanesi hanno svolto un ruolo cruciale nell’esercitazione, con numerosi rappresentanti tra cui Francesco Guarini, responsabile del reparto volo emergenze Ostuni, Giovanni Sabatelli (T.E.R.A. Ostuni), radioamatore e promotore dell’evento, Gianluca Lacirignola e Antonella Olive (T.E.R.A. Ostuni). La loro dedizione e professionalità sono state evidenti e hanno contribuito al successo dell’operazione.
La giornata ha visto la collaborazione di molte associazioni e enti, creando una sinergia costruttiva e dimostrando l’importanza del lavoro di rete. Tra le associazioni partecipanti, R.V.E. Nucleo di Ostuni AvioClub, AeroClub Lecce – Vega ULM, C.B. Quadrifoglio Fasano del presidente Giannicola D’Amico e Overland Ovunque Putignano. Le autorità presenti, tra cui l’ing. Alessandro Fiusco dei Vigili del Fuoco di Ostuni, il sindaco arch. Angelo Pomes, l’assessore alla Protezione Civile dott. Angelo Brescia e il consigliere comunale geom. Giovanni Parisi, hanno espresso apprezzamento per l’impegno e la professionalità dimostrata dai volontari.
L’esercitazione T.E.S.R.O. ha messo in luce l’importanza e l’efficacia del volontariato di Protezione Civile, rafforzando la preparazione della comunità ad affrontare eventuali emergenze future. Questo evento ha rappresentato non solo un banco di prova per i sistemi di emergenza, ma anche un momento di crescita e apprendimento per tutti i partecipanti, consolidando la rete di solidarietà e collaborazione indispensabile in situazioni di crisi.








