
Nella frazione fasanese presenti anche squadre di volontari provenienti da altre regioni italiane.
MONTALBANO – Si è svolta ieri mattina (5 agosto) presso il Presidio logistico operativo territoriale di Protezione civile della Regione Puglia di Montalbano la conferenza stampa di presentazione delle attività che si stanno svolgendo in provincia di Brindisi in materia di lotta e prevenzione degli incendi boschivi.
Alla conferenza stampa sono intervenuti: Barbara Valenzano, dirigente della Protezione civile della Regione Puglia, Maurizio Bruno, presidente del Comitato regionale di Protezione civile, Giuseppe Verdiani, responsabile del Plot di Montalbano, Francesco Zaccaria, sindaco di Fasano, Lorenzo Perrini, sindaco di Cisternino, Angelo Brescia, assessore alla Protezione civile del Comune di Ostuni, Giannicola D’Amico, presidente del coordinamento provinciale di Protezione civile di Brindisi.
Con proprio Decreto il Presidente della Giunta Regionale Michele Emiliano ha dichiarato dal 15 giugno al 30 settembre 2024 lo stato di grave pericolosità per gli incendi per tutte le aree boscate, cespugliate, arborate e a pascolo della Regione Puglia, con conseguente stato di allertamento delle strutture operative del Servizio Anti-incendio boschivo regionale.
In tutta la provincia di Brindisi stanno operando, sotto il coordinamento della Sala operativa regionale di Protezione civile, 18 squadre di volontari impegnate per le attività di supporto allo spegnimento.
Si tratta di squadre composte ciascuna da 3 volontari formati “operatori AIB” e attrezzati con mezzi idonei allo spegnimento reperibili dalle ore 8 alle ore 20 per interventi su incendi boschivi e di interfaccia, dislocate su tutto il territorio provinciale, a supporto della Regione Puglia che intervengono previa attivazione della Sala Operativa Unificata Permanente di Protezione civile della Regione Puglia.
Altre 7 squadre di volontari sono impegnate nelle attività di pattugliamento. Ognuna di queste è composta da 3 volontari con formazione base AIB e opera dalle ore 12 alle ore 18.
È importante il presidio del territorio e il monitoraggio e avvistamento con mezzi e volontari in giro, nelle ore a più alto rischio di innesco incendi, su tutto il territorio provinciale lungo percorsi prestabiliti e coincidenti con le aree boschive del territorio provinciale.
Ogni giorno, dunque, sul territorio provinciale operano oltre 70 volontari di Protezione civile che, sacrificando tempo alle vacanze, al tempo libero, alla famiglia e al lavoro, portano avanti con abnegazione e altruismo la loro missione che è quella di supporto agli organi istituzionali preposti nella lotta agli incendi boschivi.
Contestualmente a queste attività, altre ne vengono svolte presso il Presidio Logistico Operativo Territoriale di Protezione civile della Regione Puglia di Montalbano, inaugurato nel 2022, e realizzato dalla Sezione Protezione civile della Regione Puglia, grazie alla disponibilità del Comune di Fasano (che ha messo a disposizione l’immobile), in una posizione baricentrica nell’area a più alto rischio idrogeologico e di incendi boschivi (per la presenza dei boschi di Ostuni, Cisternino e Fasano) del territorio provinciale.
Già nel 2023 presso il Presidio di Montalbano, su iniziativa del Coordinamento provinciale del volontariato di Protezione civile sostenuta dalla Regione, è stato realizzato durante il periodo estivo un progetto di presidio delle aree boschive con squadre AIB delle associazioni della provincia che hanno monitorato i territori di Ostuni, Fasano e Cisternino e sono intervenute in caso di incendio.
Il Plot di Montalbano, poi, ha svolto una funzione strategica durante il G7 del giugno 2024, assicurando il coordinamento e il supporto logistico ai 160 volontari di Protezione civile che per una settimana h24 hanno garantito assistenza e supporto alle forze dell’ordine.
Dal 15 luglio scorso, poi, il Plot di Montalbano è attivo, con la presenza di funzionari regionali e di volontari del Coordinamento provinciale, nella campagna AIB 2024 in 3 specifiche attività.
La prima riguarda il gemellaggio tra regioni.
Da alcune settimane, infatti, è in corso in Puglia un gemellaggio tra Regioni, coordinato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con la partecipazione di squadre di volontari di Protezione civile provenienti da diverse regioni italiane chet sono impegnati, insieme al sistema regionale di Protezione civile, nella campagna antincendio boschivo.
Presso il Plot di Montalbano nella prima settimana hanno operato 4 volontari con 2 mezzi della Federazione Italiana Fuoristrada provenienti dalla Regione Lazio. Nella seconda settimana hanno operato 3 volontari con 1 mezzo della Vab – Vigilanza Antincevdio Boschivo provenienti dalla Regione Abruzzo. Nella settimana in corso stanno operando 4 volontari con 2 mezzi della Federazione Italiana Fuoristrada provenienti dalle Regioni Toscana e Campania, e 2 volontari con 1 mezzo della Vab – Vigilanza Antincendio Boschivo provenienti dalla Regione Abruzzo.
Questa attività è iniziata il 20 luglio e terminerà il prossimo 17 agosto, e si svolge nella fascia oraria compresa tra le ore 10 e le ore 18. Le squadre delle associazioni gemellate dal 20 luglio al 4 agosto hanno avvistato 3 focolai di incendio.
La seconda attività riguarda la cosiddetta “pronta partenza”. Ogni giorno dal Plot di Montalbano viene coordinata una squadra AIB appartenente ad una delle associazioni della provincia che monitora costantemente dalle ore 10 alle ore 18 il territorio ricadente nelle aree boschive dei Comuni di Ostuni, Cisternino e Fasano e del Parco Naturale Regionale delle Dune costiere, con il compito di avvistare e segnalare incendi e di intervenire per lo spegnimento.
Dal 15 luglio al 4 agosto questa attività ha permesso l’avvistamento di 3 incendi con successivo intervento della squadra in località boschive (Laureto e Signora Pulita in agro di Fasano, e nel Parco delle Dune costiere in agro di Ostuni).
L’ultima attività riguarda il pattugliamento.
Ogni giorno dal 15 luglio le squadre impegnate sul territorio provinciale nelle attività di pattugliamento si rapportano costantemente con il Plot di Montalbano segnalando criticità. Fino a ieri quest’ultima attività ha permesso di segnalare nr. 6 focolai di incendi, e in un caso anche di segnalare la presenza di un tombino molto pericoloso (senza copertura) lungo la strada provinciale Mesagne-Latiano (segnalato alla Polizia locale per gli interventi del caso), a testimonianza di quanto importante sia il presidio del territorio non solo quale deterrente a chi appicca incendi ma anche a tutela della sicurezza dei cittadini.
Infine la attivazione, in questo periodo, del Plot di Montalbano ha permesso anche di coordinare tempestivamente un intervento di assistenza ad automobilisti rimasti bloccati per diverse ore il 2 agosto scorso sulla S.S. 379 a causa di un grave incidente stradale. A seguito di richiesta della Protezione civile comunale, il Plot ha inviato sul posto 3 mezzi con 6 volontari che hanno provveduto a distribuire acqua agli automobilisti.




