
Partirà a settembre. Info e modalità di iscrizione
FASANO – Dopo il successo della prima edizione del Corso in preparazione alla nascita, l’A.P.S. Humanamente è pronta a ripartire dal prossimo settembre con un’altra serie di appuntamenti pensati per tutte le mamme ed i papà che si stanno preparando ad accogliere il loro bambino.
Tante le professioniste impegnate nel progetto: la dottoressa Antonella Cecere – anestesista, la dottoressa Sonia Maggi – ostetrica, la dottoressa Marycarmen Barnaba – biologa nutrizionista, la dottoressa Giuliana
Lacalandra – psicologa, la dottoressa Isabella Ricco – fisioterapista, la dottoressa Pierangela Vinci – psicologa e musicoterapista in formazione, la dottoressa Carla Maggi – responsabile zonale Patronato Epaca Fasano, infine Benedetta Olive – consulente alla pari in allattamento.
Obiettivo del corso è quello di formare ed informare i futuri genitori su alcune tematiche chiave quali: il parto, il contenimento del dolore, la corretta alimentazione nell’ultimo trimestre, l’allattamento, la gestione del bambino nelle prime settimane di vita, il sesso durante e dopo la gravidanza, la prevenzione della morte in culla (SIS), l’importanza delle musica prima e dopo il parto, le prestazioni a sostegno delle famiglie, dal concepimento alla crescita, come prevenire lombalgia acuta in gravidanza, etc.
“La scelta di realizzare un corso di formazione in preparazione alla nascita – afferma la coordinatrice del corso dott.ssa Angela Carrieri – nasce dalla volontà di porre al centro i futuri genitori guidandoli nelle fasi più delicate della gravidanza e cercando di sostenerli attraverso l’ascolto e il confronto con i professionisti del settore. Sempre più donne e uomini cercano di trovar risposte ai tanti dubbi attraverso varie ricerche online, spesso dando vita ad ansie ingiustificate: un’adeguata formazione, il confronto con altre mamme e papà che vivono le stesse fasi, possono aiutare a rendere indimenticabile il momento più bello nella vita di una famiglia”.
Per info su costi ed iscrizioni al corso è possibile inviare una email all’indirizzo: humanamentefasano@gmail.com.
