
Sono valide per tutta la costa pugliese
BARI – A poche settimane dall’avvio della stagione balneare le Capitanerie di Porto pugliesi hanno emesso disposizioni a garanzia della sicurezza balneare.
Sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Bari, la cui competenza si estende su tutta la costa pugliese, le Capitanerie di porto dipendenti hanno emanato un’ordinanza che disciplina la sicurezza balneare dal Gargano al Salento.
Le ordinanze, consultabili sul sito www.guardiacostiera.gov.it, sono il risultato dell’analisi della pregressa esperienza e del costante confronto, in numerosi incontri tematici,con i rappresentanti della Regione Puglia e delle Associazioni di categoria degli operatori del settore balneare.
Le principali novità di quest’anno riguardano l’onere posto in capo ai titolari delle strutture balneari che, in aggiunta al periodo di apertura obbligatoria (previsto dalla Regione), qualora si attivi le strutture, in via facoltativa, dal 01 maggio al 30 settembre, devono assicurare il servizio di salvataggio.
In più è stato previsto l’aggiornamento della sezione relativa ai mezzi di salvataggio, con l’accenno alongboard (tavola da salvataggio), rescue tube, salvagente a marsupio gonfiabile, giubbotto di salvataggio gonfiabile ecc.
La Capitaneria di Porto rammenta, infine, che le ordinanze sono pubblicate anche in formato poster che ogni stabilimento balneare deve affiggere in modo ben visibile, a beneficio degli utenti, unitamente ai recapiti utili per le emergenze in mare, tra i quali si ricorda il numero blu di contatto diretto con la Guardia Costiera 1530, attivo 24 ore su 24 e riservato alle sole emergenze.