
Sul posto stanno operando gli operai dell’Arif
MONTALBANO – Sono in corso in queste ore, ad opera del personale dell’Arif (l’Agenzia regionale per gli interventi irrigui e forestali), le eradicazioni dei 12 alberi risultati infetti da Xylella fastidiosa ubicati tra Fasano e Ostuni, a ridosso della frazione di Montalbano.
“Nessuno gioisce quando un albero viene abbattuto, ma quando tutto ciò è indispensabile per limitare l’espansione del batterio Xylella fastidiosa va fatto senza se e senza ma e senza perdere ulteriore tempo”, ha dichiarato Giannicola D’Amico, vicepresidente regionale di Cia Puglia. “L’obiettivo prioritario di tutti – istituzioni, associazioni e comunità scientifica – deve essere quello di fermare l’avanzata del batterio applicando quanto sostenuto dalla scienza e quanto previsto dalle norme comunitarie, nazionali e regionali, in primis le eradicazioni oltre che la lotta al vettore attraverso le buone pratiche agricole”, ha aggiunto D’Amico.
“La lotta al vettore e le eradicazioni devono essere tempestive e certe”, ha spiegato Pietro De Padova, presidente provinciale di Cia Due Mari (Taranto-Brindisi), “e devono essere attuate anche con poteri straordinari, trattandosi di un’emergenza, oltre che con fondi straordinari.
“Ringraziamo gli agricoltori e i proprietari terrieri che questa mattina non si sono opposti alle eradicazioni e auspichiamo che la Regione Puglia riconosca loro i ristori dovuti in tempi rapidi”, hanno dichiarato i due dirigenti CIA. “Ai nostri agricoltori, che stanno sopportando un peso e danni enormi causati dal batterio della Xylella fastidiosa, facciamo appello affinché eseguano le buone pratiche e le prescrizioni entro il 30 aprile. La lotta al vettore e le eradicazioni sono indispensabili, come evidenziato anche dalla DG Sante della Commissione Europea nella sua visita in Puglia, tenutasi il 15 e 16 aprile scorsi”.