
Nell’ultima uscita le motivazioni hanno la meglio con il Barletta lanciato nei play-off LE FOTO
FASANO – Niente da fare al “Curlo”, il Barletta (1-3) passa su un Us Fasano che ha perso la bussola della vittoria, chiudendo la stagione con una prestazione da dimenticare nel punteggio, con solo pochi sprazzi di buon gioco che non sono bastati per avere ragione dei biancorossi lanciati nella zona play-off. Al triplice fischio arriva la quinta sconfitta nelle ultime sei gare con un saldo di appena un punto che consegna agli annali un finale di stagione decisiamente da dimenticare. Vince chi aveva maggiori motivazioni con il Barletta che ha voluto credere fino in fondo al sorpasso al terzo posto, ma il destino dei biancorossi non era decisamente nelle loro mani che così chiudono alle spalle del Nardò.

I biancorossi si presentano con Di Piazza e Lattanzio in avanti
Al pronti via il tecnico ospite Carbone, con Farina finito in tribuna per squalifica, punta sul 4-3-1-2 con l’attacco composto da Di Piazza e Lattanzio, mentre alle loro spalle c’è Lavopa. Nel cerchio Cafagna, Feola e Ponzo, mentre sulla linea arretrata Milella e Cristallo, sugli esterni, a centro Petta e Telera, in porta Lovecchio.

I locali optano per un turn over spinto
Modulo confermato per il tecnico locale Tisci che parte con il 4-3-2-1 con un turn over spinto che porterà a rivedere lo scacchiere con il senior Menegatti in porta, mentre sulla linea arretrata Di Vittorio e Manfredi, sugli esterni, a centro Onraita ed Aprile. A centrocampo Bianchini affianca Lezzi e Calabria, sugli esterni d’attacco vanno Corvino e Losavio con Forbes terminale offensivo.





Barletta a rete al primo decisivo affondo
In cronaca al 2’ Lavopa prova il tiro dalla distanza con la palla che lambisce il palo alla destra di Menegatti. Al 6’ Barletta in contropiede con la Lavopa che chiama Lattanzio alla combinazione offensiva con Di Piazza colpisce la traversa da buona posizione. Risponde il Fasano un minuto dopo: angolo di Corvino per il colpo di testa di Di Vittorio che è facile preda di Lovecchio. Il vantaggio è servito al 12’ con Lattanzio che lancia un Di Piazza in contropiede bravo a superare una difesa in bambola battendo Menegatti con un diagonale imprendibile. Ancora Barletta al 18’: traversone di Lavopa e girata debole di testa di Ponzo con Menegatti pronto a bloccare. Al 20’ la gara si accende ulteriormente: prima Corvino colpisce la traversa direttamente su calcio da fermo, ma sul ribaltamento di fronte è il barlettano Lattanzio a rispondere per le rime impattando la sfera sulla traversa. Corre il 36’ Losavio prova il tiro a giro, ma Lovecchio respinge con i pugni. Ci prova ancora il Fasano al 38’ con Di Vittorio che mette un invitante pallone a centro area, ma nessun attaccante è pronto alla deviazione vincente. Ghiotta occasione per i locali al 41’ con Bianchini che trova il corridoio giusto per Forbes, ma la sua conclusione vede la risposta del portiere ospite.
Forbes illude ma arriva il nuovo sorpasso
La ripresa si apre col pareggio dei biancazzurri: Losavio trova Forbes sul filo del fuorigioco e questa volta il portoghese non sbaglia infilando in diagonale. Il pari dura poco, infatti al 9’ arriva il traversone di Cafagna per il colpo di testa di Lavopa, lasciato tutto solo, che piazza la palla dove Menegatti non può arrivarci. Risposta immediata del Fasano, corre l’11’, con Losavio che manca lo specchio della porta dalla distanza. Al 18’ arriva il tris degli ospiti: il neo entrato Loiodice serve per Cristallo che davanti a Menegatti non sbaglia. Al 32’ serpentina dello stesso Loiodice in piena area, ma provvidenziale è la deviazione in angolo della difesa ad evitare la quarta rete. Al triplice fischio arriva il rompete le righe dei locali, mentre il Barletta affronterà, nelle semifinali play-off, il Nardò in trasferta.
Il tabellino della gara
Us Città di Fasano–Barletta 1922: 1-3 (0-1)
Reti: 12’ p.t. Di Piazza (B), 2’ s.t. Forbes (F), 9’ s.t. Lavopa (B), 18’ s.t. Cristallo (B).
Us Città di Fasano: Menegatti, Manfredi, Di Vittorio (38’ s.t. Farinola), Lezzi, Aprile (14’ s.t. Battista), Onraita, Losavio (29’ s.t. Amoruso), Bianchini, Forbes (36’ s.t. Vantaggiato), Corvino, Calabria (14’ s.t. Lofoco). All. Tisci. A disposizione Cannalire, Loconsole, Chironi, Pierpaoli.
Barletta 1922: Lovecchio, Milella, Telera, Petta, A. Cafagna (42’ s.t. M. Cafagna), Di Piazza (21’ s.t. Scaringella), Lattanzio (14’ s.t. Loiodice), Ponzo (16’ s.t. Padalino), Cristallo, Lavopa (29’ s.t. Russo), Feola. All. Carbone (squalificato Farina). A disposizione Piersanti, Visani, Vicedomini, Mercorella.
Arbitro: Tassano di Chiavari
Note: Spettatori 1500 circa di cui 350 ospiti. Ammoniti Calabria (F), Corvino (F), Cristallo (B), Lavopa (B), Lezzi (F), Onraita (F), Padalino (B).
(Fotoservizio di Mario Rosato)