
Il ciclismo da strada ha regalato un pomeriggio intenso nella frazione di Pezze di Greco FOTO E CLASSIFICHE
PEZZE DI GRECO – Un lungo pomeriggio all’insegna del ciclismo da strada nella popolosa frazione fasanese con il primo Trofeo Città di Fasano, inserito nel Trittico Unesco, la competizione a livello interregionale giunta alla sua seconda edizione. La gara ciclistica stile pista, svoltasi nel pomeriggio di ieri (venerdì 10 settembre), si è tenuta sul tracciato stradale disegnato per la circostanza che si è articolato tra le vie cittadine, chiuse al traffico veicolare. Ai nastri di partenza si sono presentati 60 atleti, in rappresentanza di 14 società, nello specifico 12 team pugliesi e 2 lucani. Una gara che si è disputata sotto l’egida della Federazione ciclistica italiana ed ha visto al via le categorie Esordienti (Maschile e Femminile), Allievi (Maschile e Femminile) e Juniores (Maschile). Un successo frutto del lavoro del sodalizio pezzese dell’Antonio Narducci Edil Luigi Cofano, società che in passato ha portato in zona anche la prova degli Italiani di ciclocross.
Sotto il traguardo sono stati premiati i primi 6 per categoria con montepremi in denaro come da regolamento Fci, ovviamente i primi 3 hanno ricevuto la merita medaglia. Nel corso della premiazione il Premio Città di Fasano è andato alla società di fuori regione Ciclo Team Valnoce di Lagonegro che ha portato in zona più concorrenti.
Le classifiche delle varie categorie
Nel parterre erano presenti il pluricampione del mondo di ciclocross Vito Di Tano, l’ex professionista Leonardo Piepoli, per gli sportivi “Trullo volante”, il sindaco di Giovinazzo Tommaso De Palma, mentre gli onori di casa li hanno fatti il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria e l’assessore allo sport Giuseppe Galeota. Per la Federazione ciclistica italiana c’era il vicepresidente della sezione pugliese Giuseppe Angelini ed il tecnico regionale Nicola Geronimo, ovviamente non poteva mancare all’appello il presidente della “Antonio Narducci Edil Luigi Cofano” Antonio Zizzi.
Le foto del podio
La competizione si è articolata su un tracciato stradale pianeggiante disegnato in periferia per una lunghezza di 570 metri da impegnare più volte a secondo delle categorie al via. Il regolamento prevede l’assegnazione di punti durante la gara con la presenza anche di traguardi sprint volanti a cadenza chilometrica imposta.