La linea verde premia una squadra afflitta dalle defezioni di peso di giocatori come Messina e Knezevic
Cingoli–Acqua&Sapone Junior Fasano: 26-28 (13-15)
Cingoli: Collelori, Santamarianova, Bincoletto (4), Garroni (4), Ciattaglia, Nocelli Lorenzo (7), Mangoni (5), Camperio, Alvarez (4), Latini, Strappini (2), Randes, Matijasevic, Di Caro, Chiareberta. All. Nocelli Nando.
Acqua&Sapone Junior Fasano: Fovio, De Santis, Radovcic (4), Venturi (3), Corcione, Angiolini (4), Pugliese (3), Bargelli (3), Bronzo (3), Donoso (2), Knezevic, Notarangelo (6), Palmisano. All. Ancona.
Arbitri: Dionisi e Maccarone.
CINGOLI (Mc) – La Junior Fasano della linea verde si impone sul campo della pericolante Cingoli e porta a casa una vittoria che tiene sempre accesa la fiammella della speranza di un aggancio al fotofinish alla zona play-off.
Nella settima di ritorno contava solo vincere e così è stato, ma sul campo dei marchigiani i biancazzurri hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere ragione di un avversario scorbutico che ha mollato solo sul finale.
Per il tecnico Francesco Ancona una trasferta difficile alle luce delle assenze forzate di Flavio Messina, rimasto a casa per problemi fisici, mentre Marko Knezevic a referto solo per onor di firma, ma mai utilizzato. Un quadrato tattico non proprio esaltante completato da un Demis Radvicic a mezzo servizio e dalle note scelte tattiche di un utilizzo di Viktor Donoso a sprazzi.
La linea dei terzini Pugliese-Notarangelo-Angiolini
In gara il coach getta da subito nella mischia i giovani Filippo Angiolini, Davide Notarangelo e Davide Pugliese a comporre la linea dei terzini. Completano lo schieramento Radovcic ed Umberto Bronzo, sugli esterni, mentre a pivot va Raul Bargelli, in porta Vito Fovio.
In gara un’avvio negativo poi la svolta nel finale
Un avvio da dimenticare con i locali subito con la testa in avanti infilando un break di 3-0 che sarà il massimo vantaggio dei marchigiani dell’intera sfida. Il pari giunge all’8’ con Angiolini che corona un controbreak, mentre il primo sorpasso del match si registra al 10’ (5-6) con Notarangelo che infila dalla distanza. Gara ad elastico fino al 20’, poi giungerà la svolta di frazione con un +3 (10-13) che anticipa quello che accadrà prima dell’intervallo con un doppio vantaggio (13-15) frutto proprio delle giocate di Notarangelo, per lui saranno 3 le marcature del primo tempo.
Nella ripresa un passaggio a vuoto in avvio porterà i padroni di casa a colmare il gap dai biancazzurri segnando il pari al 6’ (16-16), sfruttando le giocate di Filippo Mangoni, complice una difesa pugliese non proprio irresistibile. I locali trovano buon gioco in avanti, mentre gli ospiti si perdono nelle giocate in seconda fase. Al 13’ si registra il sorpasso (19-18) con Lorenzo Nocelli sugli scudi. La reazione degli ospiti arriva con l’arma migliore: il contropiede. Prima Bronzo e poi Bargelli ribaltano il risultato, ma il testa a testa durerà fino agli ultimi giri di lancette. A cavallo del 27’ il sorpasso decisivo corre sulla linea Notarangelo-Bargelli e Giulio Venturi con un +2 (25-27) che spezzerà le residue forze dei locali. Il resto è solo per le statistiche con il distacco che muterà nel punteggio, ma non nella sostanza.
Ora testa alla sfida ostica di sabato prossimo con il Pressano
Una vittoria che tiene in corsa i biancazzurri verso i play-off, ma allo stesso tempo ci vorrà ben altro impegno e forza nel prossimo turno per avere ragione di un Pressano che viaggia a contatto di gomito con la vetta della classifica.