
Grande partecipazione per il pranzo sociale organizzato per la “Festa dei Nonni”
MONTALBANO – Dopo il successo del 2 ottobre scorso, quando almeno 150 persone, tra anziani e bambini, gremirono l’Auditorium “G. Fortunato” di Montalbano, per vivere insieme la “Festa dei Nonni”, sapientemente curata dall’insegnante Maria Lombardo, il Comitato Interassociativo si è ripetuto domenica 12 ottobre. Promossa e organizzata in ogni minimo dettaglio da Mimino Semerano, l’iniziativa, svoltasi in una nota sala ricevimenti silvana, ha avuto lo straordinario merito di coinvolgere ulteriori 170 persone. La giornata ha permesso a nonni e nipoti di condividere lo stesso “pranzo sociale”, come un tempo accadeva, magari la domenica. Un menù di tutto rispetto, i diversi racconti, i balli, le canzoni e, non ultimo, il taglio della cravatta allo stesso Semerano, hanno davvero arricchito una giornata davvero bella, densa di allegria e affetto per i tanti nonni presenti. Il grazie del Presidente del Comitato non si è fatto attendere. Massimo Vinaleha infatti dichiarato: <<A Mimino Semerano e ai suoi più stretti collaboratori va il plauso di tutti. Giornata da incorniciare. Vedere sulla torta il logo del bicentenario mi ha emozionato e riempito di ulteriore gratitudine nei confronti fi chi ha promosso l’iniziativa. I nostri nonni, grazie alle iniziative di Maria Lombardo e Mimino Semerano, hanno certamente trascorso due giornate indimenticabili e noi con loro>>. La settimana prossima, il Comitato Interassociativo tornerà a riunirsi per definire le iniziative di fine anno. In agenda ci sono: la collaborazione alla giornata del 4 Novembre; un’escursione al Castello di Conversano e la replica del monologo di Massimo Vinale in quel di “Montalbano Vecchio”.
In copertina: Da sx a dx alcuni dirigenti del Comitato Interassociativo: Mimino Semerano (promotore dell’iniziativa), Roberta Pagano, Maria Lombardo, Mina Schiavone, Giannicola D’Amico, Massimo Vinale, Francesco Leone, Natale Cisternino e Leonardo Petrella.