
Sante Ferrara nominato referente cittadino. Decine di associazioni hanno già confermato la loro adesione ed il loro supporto
FASANO – È stata ufficializzata ieri, martedì 1° luglio 2025, la nascita del movimento civico fasanese “Uniti per il Territorio”. Il progetto, nato dalla spinta di diversi cittadini, associazioni ed esponenti della società civile, coinvolge l’intero territorio e ha come obiettivo la collaborazione con le realtà del terzo settore già esistenti e con le istituzioni locali.
Il nuovo movimento si propone di promuovere la crescita sociale, culturale e inclusiva di tutto il territorio, centro e frazioni, attraverso il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini. Al momento inaugurale, che si è svolto a Pezze di Greco, hanno preso parte decine di cittadini già membri attivi della nuova realtà, insieme a rappresentanti di associazioni da diverso tempo operative e radicate su tutto il territorio fasanese.
Sante Ferrara è stato nominato referente cittadino, su proposta di tutti i partecipanti, ed ha assicurato il suo massimo impegno per la causa.
“Questo progetto – ha dichiarato Ferrara – nasce dalla volontà di dare voce alle esigenze reali della comunità, valorizzando idee, competenze e risorse locali per costruire insieme soluzioni concrete e condivise. Il movimento si propone come spazio aperto di ascolto, confronto e partecipazione, dove ogni persona può contribuire al bene comune, con spirito costruttivo e senso di responsabilità. Un percorso collettivo, basato su trasparenza, dialogo e azione, per dare nuova energia al presente e futuro del territorio.“
Per l’occasione è stato presentato il logo del nuovo movimento: un ulivo stilizzato, simbolo della nostra terra, e sullo sfondo mare, cielo e sole. Elementi naturali che riportano l’idea della tutela e della valorizzazione del nostro bene più prezioso.
Un nuovo percorso che, assicurano i promotori, si propone di allargare la partecipazione a tutti coloro che vorranno prendere parte al progetto e che desiderano spendersi in prima persona per un’idea di crescita sociale che parta dal basso, dalle periferie, per raggiungere il cuore della città.


