
Il giorno della gara ciclistica più importante del territorio nazionale è arrivato LE FOTO
PEZZE DI GRECO – Tutto pronto per il Giro d’Italia che passerà per il Fasanese regalando la magica atmosfera della gara ciclistica più importante del territorio nazionale. Un’atmosfera che si è già respirata nella serata di ieri (lunedì 12 maggio) a Pezze di Greco dove la Narducci del presidente Antonio Zizzi ha dedicato un cartellone di eventi allo storico passaggio del Giro nel ricordo del compianto Di Tano. Al via dal pomeriggio con la Gimkana ed a seguire la tanto attesa commemorazione del nostro campione alla presenza di Francesco Moser ed Alessandro Ballan, indimenticabili professionisti delle due ruote che hanno scritto pagine importanti dello stesso Giro d’Italia. Per la circostanza è intervenuta la Fanfara dei Bersaglieri, mentre per la Regione Puglia c’era il consigliere Maurizio Bruno e per il Comune l’assessore allo sport Giuseppe Galeotta. Non è passato certamente inosservata la presenza del presidente regionale della Fci, Federazione ciclistica italiana, Tommaso De Palma. Un momento toccate del transito sarà il cosiddetto inchino che la carovana effettuerà al passaggio sotto la gigantografia del compianto Di Tano posta in prossimità della centralissima piazza di Pezze di Greco, una forma di rispetto per un’atleta che ha regalato all’Italia ben due titoli mondiali di ciclocross (Saccolongo 1979 e Lembeek 1986). Infatti le indiscrezioni di corridoio danno il direttore di gara del Giro Stefano Allocchio operativo nel comunicare ai direttore sportivi dei vari team che perdono parte alla gara di rallentare l’andatura in prossimità di piazza XX settembre di Pezze di Greco per l’ultimo saluto di una Gara in Rosa a lungo caldeggiata per il transito nel territorio fasanese proprio dallo stesso Di Tano, ma anche in segno di rispetto per un atleta di questa portata scomparso qualche mese addietro, dopo una lunga malattia.
Il Giro d’Italia targato 2025 rappresenta l’edizione 108 presentandosi con numero di tutto rispetto: una gara dal 9 maggio al 1° giugno, 21 tappe e 3413 chilometri, con dislivello totale di 52.500 metri e 42 km a cronometro. Per la terza volta di fila traguardo finale nella capitale, mentre la novità è la partenza dall’Albania. La Corsa Rosa ritorna in Puglia per la quarta tappa, a distanza di cinque anni dall’arrivo di tappa a Brindisi, in quell’edizione tenutasi ad ottobre a causa della pandemia da Covid-19. Una lunga attesa intervallata solo da una partenza di tappa da Foggia, l’anno dopo, e ben tre anni di assenza totale. La tappa numero 4 vedrà il via d’Alberobello – Pietramadre con un’altezza di 443 metri per arrivare spediti nella capitale del Barocco. C’è una piccola asperità all’inizio, seguita da stradoni rettilinei velocissimi intervallati solo dagli abitati incontrati lungo la strada. Infatti dopo la città dei Trulli sarà la volta di Putignano, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Fasano e Pezze di Greco, prima di salire verso Ostuni. Il circuito finale a Lecce sarà di 11,9 km con volata di gruppo. Proprio nel Salento si ricorda la vittoria in volata di Alessandro Petacchi nel 2003 davanti al campione del mondo Mario Cipollini. Nello specifico in zona la carovana Rosa attraverserà il territorio intorno alle ore 13:30 lungo tutta via Roma con direzione Pezze di Greco innestandosi sulla SS16 passando per Pezze di Greco, Speziale e Montalbano.
La quarta tappa del Giro d’Italia partirà alle ore 12:55. La diretta tv in chiaro dell’edizione numero 108 della Corsa Rosa sarà a cura di Rai Sport e Rai 2 (streaming gratuito su Rai Play), mentre la diretta tv in abbonamento sarà fruibile su Eurosport 1. Lo streaming in abbonamento sarà disponibile su Discovery+, Sky Go, Now e Dazn.
(Fotoservizio di Mario Rosato)