
Appuntamento il 4 febbraio con i Quintetti di Franck e Dvořák
FASANO – Si terrà martedì 4 febbraio, alle ore 20.00 presso il Teatro Sociale, il nuovo concerto dell’Accademia dei Cameristi, dedicato a due capolavori dei compositori Franck e Dvořák. L’esecuzione è affidata a cinque validissimi interpreti italiani, individualmente assorbiti ciascuno da un’intensa attività artistica, ora eccezionalmente riunitisi in formazione: i violinisti Christian Sebastianutto ed Elisa Spremulli, il violista Matteo Mizera, la violoncellista Erica Piccotti (ora anche star nel cinema) e il pianista Davide Cabassi,spesso ospite delle più importanti orchestre europee ed americane, ma anche appassionato camerista.
Schumann fu il primo nel 1842 ad aggiungere un pianoforte al tradizionale quartetto d’archi, portando la forma del Quintetto con archi e pianoforte – adatto a trascrizioni di musica sinfonica ad uso dei salotti – in quell’ambito alto e “concettuale” tipico del quartetto d’archi. Il lavoro di Schumann è un seme lanciato ai grandi compositori del secondo romanticismo a cui tocca svilupparne l’idea.
Il programma di questo concerto presenta due saggi esemplari: il Quintetto in fa minore di César Franck e il Quintetto op. 81 di Antonin Dvořák.
I due Quintetti nascono a meno di un decennio l’uno dall’altro. Franck ci lavora tra il 1878 e il 1879, Dvořák nel 1887, per soli due mesi, restituendo due lavori che onorano appieno la loro presenza nel grande repertorio cameristico.
Col Quintetto in fa minore in tre movimenti, dedicato a Camille Saint-Saëns che tiene la parte del pianoforte alla prima esecuzione per la Société Nationale, Franck prepara quell’idea della forma ciclica sublimata pochi anni dopo dalla Sonata in la maggiore. Non meno personali le scelte armoniche che, pur non piacendo al conservatore Saint- Saëns, sono lodate da Debussy, proprio per il loro antiaccademismo.
È ricco di richiami al folklore boemo il Quintetto op. 81 di Dvořák. Sulla scia del suo “maestro” Brahms, Dvořák fa del folklore un elemento “transnazionale” attraverso il quale rigenerare la tradizione romantica. Il risultato sono questi quattro movimenti che, seppur carichi di malinconia, suonano sempre appassionati.
Porta ore 19.30 Sipario ore 20.00
Biglietti: Intero € 5,00 Giovani fino a 26 anni € 3,00
info 3387116300 www.accademiadeicameristi.com