
Nella terza giornata arriva un pari a reti bianche con l’incredibile palo interno colpito da Battista
NARDO’ – Un pareggio a reti bianche per l’Us Fasano che impatta al “Giovanni Paolo II” contro il Nardò (0-0) al termine di una gara a tratti incolore, dove le vere azioni degne di nota si sono registrate nella parte finale della sfida. Di certo resta il rammarico per i biancazzurri per un incredibile palo colpito in piena zona Cesarini dal neoentrato Battista che al termine di una sua solita azione dal limite ha colpito imparabilmente, ma la sfera ha impattato sulla parte interna del legno ritornando in campo. Un pareggio che conferma la perfetta media inglese dell’Us Fasano, dopo le ultime due partite giocate lontano dalle mura amiche.
Nella terza giornata il Nardò di mister Ragno vuole confermare il percorso netta sfoderato in avvio di stagione, dopo la vittoria interna con la Puteolana (4-1) e l’affermazione piena di Matera (0-1). Di contro i biancazzurri del tecnico Tisci sono reduci dal pari in rimonta sul campo della Puteolana (1-1), mentre in precedenza avevano superato il Lavello in casa (4-1).

Il Fasano stravolge la formazione con Onraita e Di Vittorio out
L’Us Fasano di mister Tisci conferma il modulo tattico 4-3-2-1, ma deve rivoluzionare l’assetto alla luce del forfait di Onraita e di Di Vittorio. In campo ritorna Forbes come terzino, mentre Da Salva e Quaranta vanno al centro della difesa, completa la linea Savarese. Nel cerchio Diaz al fianco di Bianchini e Calabria, mentre in avanti è Pipistrelli in coppia con Corvino, sulle fasce, con terminale offensivo Acosta.
Il Nardò conferma il duo d’attacco Dambros-Lucatti
I granata del tecnico Ragno si schierano il consueto il 3-5-2 con Viola tra i pali, linea difensiva composta da De Giorgi, Urquiza e Mengoli; in mediana agiscono Guadalupi, Fedel e Polichetti con Orlando e Antonacci sugli esterni; in attacco la coppia Dambros-Lucatti.
Primo tempo orfano di azioni degne di nota
In cronaca una gara molto equilibrata con la fase di studio che è durata per gran parte della prima frazione, pur restando orfano di azioni degne di nota il block notes del cronista per l’intera durata del primo tempo. Di certo il vento ha condizionato il regolare svolgimento della partita, con un batti e ribatti che spesso non ha fornito spunti degni di nota.
Polichetti scalda le mani a Ceka e Battista colpisce il palo
Nella ripresa provano a dare un’accelerata i locali che al 2’ con Polichetti si divorano una ghiotta occasione spedendo la palla altra sulla traversa. Lo stesso attaccante granata al 27’ impegna severamente Ceka che esce a sbarragli la strada verso la rete nell’uno contro uno. L’azione più clamorosa della gara arriva al 43’ con Battista che dal limite dell’area colpisce il palo interno alla destra di Viola, ma la palla carambola fuori tra l’incredulità dei tifosi biancazzurri. Nel prossimo turno si gioca in settimana, il 28 settembre, sul rettangolo di gara del “Curlo” contro la Gladiator 1924.
Il tabellino della gara
Nardò-Us Città di Fasano: 0-0
Nardò: Viola, Orlando, Mengoli, Dambors (24’ s.t. Gjonaj), Lucatti (35’ s.t. Mariano), Antonacci, Polichetti, Guadalupi, Fedel (31’ s.t. Angello), Urquiza, De Giorgi. All. Ragno. A disposizione Di Fusco, Massarelli, Messina, Ciraci, Caracciolo, Alfarano.
Us Città di Fasano: Ceka, Savarese, Gomes Forbes, Diaz, Quaranta, Da Silva, Bianchini, Calabria, Acosta (38’ s.t. Maldonado), Corvino (33’ s.t. Battista), Pipistrelli (36’ s.t. Di Federico). All. Tisci. A disposizione Menegatti, Lofoco, Lezzi, Onraita, Pierpaoli, Savoia.
Arbitro: Esposito di Napoli.
Note: Spettatori 900 circa. Ammoniti Forbes (F), Pipistreli (F), Ceka (F), Calabria (F), Polichetti, Lucatti (N).
I risultati della III^ giornata
Bitonto calcio-Team Altamura: 1-1, Cavese-Barletta: 0-1, Francavilla-Afragolese 1944: 1-2, Gladiator 1924-Matera: 2-1, Gravina-Brindisi: 1-1, Lavello-Casarano: 1-2, Martina calcio 1947-Nocerina calcio 1910: 0-1, Molfetta calcio-Puteolana 1902: 2-2, Nardò- Us Città di Fasano: 0-0.
La classifica della serie D Girone H
Casarano calcio 9; Brindisi Fc e Nardò 7; Barletta 1922, Cavese 1919 e Gladiator 1924 6; Us Città di Fasano e Nocerina calcio 1910 5; Team Altamura e Afragolese 1944 4; Matera e Martina calcio 1947 3; Fbc Gravina, Puteolana 1902 e Bitonto calcio 2; Francavilla e Molfetta calcio 1; Lavello 0.