
Nella terza giornata tutto facile per le gialloblù di coach Totero che portano a casa i tre punti
CALTANISSETTA – Tutto secondo le attese della vigilia per la Pantaleo Podio volley Fasano che nella trasferta siciliana batte la Traina (0-3) in scioltezza, facendo valere da subito la netta differenza di potenziale tecnico tra i due roster.
Una gara scivolata via in tranquillità per le gialloblù di Paolo Totero e la conferma arriva dai parziali di set (13-25, 16-25, 20-25) che hanno fotografato a pieno l’andamento della sfida, dove la Pantaleo Fasano ha preso in mano le redini della gara fin dalle prime battute, non concedendo spazi alla pur volitiva matricola siciliana.
Una vittoria che arriva dopo una vigilia ancora caratterizzata da sorprese sul piano della disponibilità delle ragazze, con la centrale Chiara Vinciguerra che ha dato forfait per un risentimento muscolare nel corso del riscaldamento, costringendo il coach fasanese a schierare in campo Irene Botarelli nell’inconsueto ruolo di centrale, dando maggiore spazio alla veterana opposta Adelaide Soleti. Ancora a riposo forzato la centrale Valentina Mearini, dopo l’infortunio di Pomezia nel debutto stagionale.
In gara una maggiore incisività in battuta ed una perfetta tenuta in ricezione hanno vanificato da subito l’impegno della Traina che ha provato a rimanere attaccata al risultato, in particolare nel terzo set, anche se nel finale il solito sprint guidato dalle perfette alzate del palleggiatore Sofia Negro non ha concesso scampi alle padrone di casa che sono cadute sotto i colpi in particolare della Botarelli e della Soleti.
Nel prossimo turno ancora una trasferta, questa volta in Puglia, nella vicina Castellana Grotte.

Il tabellino della gara
Traina srl–Pantaleo Podio volley Fasano: 0-3
(13-25; 16-25; 20-25)
Traina srl: Clemente, Apruti, Cicoria 1, Caruso 3, Giannone 3, Garofalo 11, Franceschini 4. Zaffuto, Moneta 6, Conti, La Mattina 4. All. Bonavita.
Pantaleo Podio volley Fasano: Maiorano, Mearini, Albano 8, Negro 1, Di Coste, Campana 12, Vinciguerra, Botarelli 7, De Dominicis, Martilotti 13, Soleti 13, Vittorio. All. Totero.
Arbitri: Lunardi e Mantegna.