
La scuola dell’infanzia ha celebrato ieri una ricorrenza istituita nel 2013 per promuovere la tutela della biodiversità
POZZO FACETO – Gli alunni della scuola dell’infanzia Walt Disney di Pozzo Faceto hanno festeggiato la “Giornata Nazionale degli Alberi”, piantando un albero di ulivo, il simbolo della Puglia.
Dal 2013, su tutto il territorio nazionale, il 21 novembre è il giorno dedicato all’albero, durante il quale si
celebra uno dei simboli più evidenti del rapporto tra uomo e ambiente, promuovendo la tutela della
biodiversità, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione delle piante.
Alla Walt Disney di Pozzo si è trattato di un vero e proprio evento di comunità, a cui hanno partecipato i
giovanissimi alunni con i loro genitori, il corpo docente, il personale e il dirigente Silvestro Ferrara. Tutti insieme hanno piantato un piccolo albero di ulivo, nel giardino dell’istituto, simbolo di pace ed elemento
di forza e longevità. L’obiettivo della giornata è stato quello di riflettere sull’importanza del patrimonio
naturale e ricordare che ogni essere umano è ospite sulla Terra e, per questo, deve rispettare e custodire il
patrimonio che lo circonda. I bambini hanno potuto comprendere attivamente il contributo indispensabile che gli alberi danno alla salute degli ecosistemi naturali e urbani e al benessere per l’intera comunità.
La partecipazione attiva dei più giovani è fondamentale per la costruzione di un futuro con solide basi,
partendo da valori importanti quali il rispetto verso la natura che ci circonda e il senso di comunità, perché, come disse la poetessa Lucy Larcom, «chi pianta un albero, pianta una speranza».
«L’ulivo è simbolo di pace e rigenerazione, ma anche di futuro, quello che noi maestre auguriamo ai nostri bambini. Un futuro pieno di gioia e serenità», hanno commentato le maestre Claudia Ponzio, Letizia De Luca e Chiara Giacovelli. Piantare un albero assume così un significato simbolico più ampio: con le sue radici l’albero entra nel cuore della Terra e, prendendo energia, la sprigiona verso il cielo, donando vita, ossigeno e frutti alla comunità. Gli alunni se ne prenderanno cura quotidianamente, coltivando il rapporto con la natura e lasciando un dono alle generazioni che verranno.


