Un evento all’insegna dell’armonia fra i popoli
FASANO – Oggi, venerdì 24 ottobre, il paese, e in particolare Piazza Ciaia, si è trasformato in un vasto arcobaleno grazie al vivace tripudio di colori portato dai bambini e dalle bambine, nonché dai ragazzi e dalle ragazze dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII-Pascoli.
Tra musica, canti, balli e colori, tutti gli studenti hanno celebrato l’inizio del nuovo anno scolastico 2025/26, evidenziando l’importanza dell’unità e della cooperazione, in particolare riguardo ai temi di amicizia e armonia tra i popoli. Tuttavia, dietro l’atmosfera festosa si celava un messaggio significativo: non dimenticare i bambini e le bambine che ogni giorno combattono per un futuro migliore.
Sotto il motto “Un cuore, mille colori”, gli studenti hanno collaborato per realizzare un enorme striscione che trasmette un messaggio di armonia tra i popoli e pace. Hanno partecipato con entusiasmo alle attività previste, dimostrando una significativa consapevolezza dell’importanza dei diritti dei bambini.
“Ho imparato che tutti i bambini hanno il diritto di andare a scuola e di sentirsi al sicuro”, ha affermato un allievo durante le conversazioni guidate nel circle time, organizzate in preparazione della festa.
Le parole dei docenti risuonano vividamente nella piazza: “In questa piazza, alziamo la voce per chi troppo spesso non viene ascoltato. Oggi, scegliamo di parlare a nome di tutti i bambini e di tutte le bambine del mondo. Siamo qui per ricordare che ogni essere umano ha diritto a crescere amato, compreso, libero. Libero di sognare. Libero di sbagliare. Libero di giocare. Libero di imparare. Libero di vivere ogni giorno fino in fondo”.
La festa si è conclusa, sulle note della parodia della canzone Cuoricini, un’armonia di voci e cuori all’unisono, un vero e proprio inno all’amicizia e alla speranza di un futuro pieno di pace, dove i diritti dei bambini vengano rispettati, in particolareil diritto ad avere un istruzione e al rispetto reciproco.
Questo evento ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di studenti, studentesse e insegnanti, sottolineando quanto sia fondamentale lavorare insieme per crescere in un ambiente dove ci si sente sicuri, accolti, ascoltati e con la propria identità rispettata.
Non resta che augurare a tutti un buon anno scolastico 2025/2026.





