
Sei i giovani partecipanti al progetto
FASANO – Si è conclusa con grande successo la prima edizione pugliese del progetto On the Road, promosso dal Rotary Club Fasano e patrocinato dall’Amministrazione comunale.
Un’esperienza che ha cambiato profondamente i sei giovani partecipanti, trasformandoli in testimoni attivi di sicurezza, legalità e prevenzione. Per una settimana, i ragazzi degli Istituti “Leonardo da Vinci” e “Gaetano Salvemini” hanno vissuto da protagonisti il lavoro degli agenti della Polizia Locale, dei volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana di Fasano, sperimentando in prima persona la complessità e l’importanza delle attività di emergenza e controllo del territorio.
Sabato 22 marzo, presso il Comune di Fasano, si è svolto il momento di restituzione dell’esperienza, alla presenza del Vicesindaco – Luana Amati, l’Assessore alla Pubblica Istruzione – Donatella Martucci, l’Assessore della Regione Puglia con delega al Bilancio – Fabiano Amati, la Comandante della Polizia Locale – Maria Rosaria Speciale, il Presidente del Rotary Club Fasano – Vito Carrieri, il Presidente della Croce Rossa di Fasano – Roberto Posado. Per gli Istituti Superiori, la Dirigente del Salvemini – Marella Convertino, e il vicepreside del da Vinci – Ammirabile.
Per l’Associazione Ragazzi On the Road – promotrice a livello nazionale dal progetto, oggi attivo in oltre 140 Comuni d’Italia – erano presenti il Presidente Egidio Provenzi, la Consigliera Maria Antonia Foieni, il Direttore Operativo Luca Zanchi, lo Psicologo e Responsabile dell’equipe educativa Lorenzo Brollo e il Delegato di progetto Riccardo Bonzi. Presente anche la Comandante del Comando intercomunale Arcene-Lurano-Verdello (BG), Giovanna Farina che, durante tutta la settimana, ha seguito con interesse le attività dei ragazzi ed ha assistito alle loro giornate di formazione e operatività. La Comandante Farina, già da anni sostenitrice del progetto, si prepara a scendere in campo per il quarto anno consecutivo con l’edizione di giugno in bergamasca, confermando il suo impegno nella diffusione di una cultura della sicurezza e della legalità tra i giovani.
I ragazzi hanno raccontato il loro percorso, tra emozioni, difficoltà superate e nuove consapevolezze confermando la propria disponibilità e volontà a rimanere in contatto con l’associazione e vivere nuovamente l’esperienza in veste da staff.
“Da questa esperienza ho imparato il valore dell’imparzialità. Una caratteristica che viene spesso data per scontato ma preziosissima e spesso per niente facile per il lavoro di chi, quotidianamente, si occupa della sicurezza e del soccorso. Mantenere un ragionamento lucido, distaccato, ma allo stesso tempo disponibile nei confronti dell’utente si rivela di fondamentale importanza vivendolo sul campo” ha raccontato Alberto, 17 anni, dell’Istituto da Vinci. Angelo, 18 anni, del Salvemini: “Essere in strada la sera e vedere da vicino il lavoro degli agenti ci ha fatto comprendere quanto sia importante la prevenzione. Tante volte sottovalutiamo i rischi, non comprendendo l’importanza di ogni singola scelta”. Alessandro, 18 anni, dell’Istituto scolastico Da Vinci: “Abbiamo imparato a guardare la realtà senza filtri, dimenticandoci del nostro telefono. Questa esperienza ci ha aperto gli occhi su quanto sia impegnativo e prezioso il lavoro di chi ogni giorno sta dietro una divisa. Queste persone sono dalla nostra parte, spesso questo viene dimenticato, mettendo cuore e passione in quello che fanno”. Zaira, 18 anni, del Salvemini: “Sapere che potremmo essere in grado di aiutare qualcuno in difficoltà è una responsabilità grande, ma anche una conquista di cui andiamo fieri”.
Durante l’incontro, Egidio Provenzi, Presidente dell’associazione “Ragazzi On the Road”, ha voluto ringraziare, anche a nome del fondatore e Vicepresidente Alessandro Invernici, tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza: “È stato emozionante vedere i ragazzi in azione, vivere da vicino questa esperienza e percepire la loro crescita giorno dopo giorno. Ho avuto modo di apprezzare il loro impegno sul campo e, allo stesso tempo, l’entusiasmo e la disponibilità di tutti coloro che li hanno accolti: dalla Polizia Locale alla Protezione Civile, dalla Croce Rossa all’Amministrazione Comunale e al Rotary Club Fasano. Grazie di cuore per aver creduto in questo progetto e per aver offerto ai giovani un’opportunità così concreta e formativa. Ci auguriamo che questa collaborazione possa proseguire, affinché sempre più ragazzi possano vivere un’esperienza così unica e significativa” ha dichiarato il Presidente Provenzi.
Dopo la restituzione, la prima esperienza pugliese di “On the Road” si è conclusa nel modo più significativo possibile: i ragazzi hanno preso parte a un turno serale con la Polizia Locale di Fasano, partecipando alle operazioni di prevenzione sulla sicurezza stradale e interventi di sicurezza sulla viabilità notturna.
Questi sei giovani non torneranno a scuola e nella vita di tutti i giorni solo con un bagaglio di esperienze, ma con la responsabilità di raccontare ciò che hanno vissuto ai loro coetanei, avviando un percorso di educazione peer-to-peer per diffondere la cultura della sicurezza e della legalità tra i giovani. Il successo dell’iniziativa apre la strada a nuove collaborazioni, parte di un processo di crescita del progetto On the Road anche in Puglia, coinvolgendo sempre più realtà aderenti e giovani partecipanti. Tutte le immagini e i momenti salienti della settimana a Fasano sono visibili sui canali social ufficiali dell’Associazione. Per maggiori informazioni e per candidarsi alle prossime edizioni: www.ragazziontheroad.it






