
Coinvolte le classi terze della scuola primaria.
FASANO- Il 26 maggio, presso lo Zoosafari di Fasano, si è tenuta la manifestazione conclusiva del progetto “Bolle di sapere per bulli di sapone”, ideato e realizzato dalle classi terze della Scuola Primaria Primo Circolo “Collodi” di Fasano. L’iniziativa, inserita nel piano dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2023-2024, ha trattato il tema del bullismo, promuovendo la riflessione e la consapevolezza tra i bambini.
Il progetto è nato dalla crescente necessità di affrontare il fenomeno del bullismo, spesso sottovalutato ma diffusissimo, e di sensibilizzare i bambini su quanto sia importante riconoscere le proprie debolezze invece di calpestare quelle altrui. Troppo frequentemente, i linguaggi quotidiani si arricchiscono di frasi prevaricatrici e intimidatorie, capaci di minare l’autostima di chi le subisce.
L’iniziativa ha coinvolto gli alunni in una serie di attività laboratoriali, dove i bambini hanno potuto esprimere la propria creatività e lavorare insieme in un clima di collaborazione e rispetto. Utilizzando tempere, pennelli, colla e carta, i bambini hanno creato animali di cartapesta, protagonisti delle storie inventate da loro stessi. La lettura di libri per bambini ha fornito ulteriori spunti di riflessione e ha permesso ai piccoli partecipanti di condividere pensieri ed emozioni, spesso difficili da esternare.
La scelta di realizzare il progetto allo Zoosafari non è stata casuale: le docenti referenti, Maria Palmisano e Grazia Grassi, hanno spiegato che la decisione è stata motivata dal desiderio di coinvolgere il territorio, in un anno particolarmente significativo per lo Zoosafari che celebra il suo 50esimo anniversario. L’obiettivo era contribuire a una lunga storia di impegno e successi, arricchendo l’offerta formativa con un’esperienza unica.
Il progetto “Bolle di sapere per bulli di sapone” ha rappresentato anche un ampliamento del Piano dell’Offerta Formativa (FIS) e ha beneficiato dei fondi ministeriali stanziati nel programma dell’Agenda Sud. Questo sostegno ha permesso di proseguire con ulteriori attività, culminando nella preparazione di uno spettacolo teatrale e di un musical, ambientato nello Zoosafari e avente gli animali come protagonisti.
La manifestazione ha visto anche la partecipazione dell’esperto Gesi Bianco e del prof. Giovanni Oliva, che collaborerà alla creazione di un videolibro delle storie, strutturato per essere accessibile anche agli ipovedenti. Questo videolibro verrà divulgato nelle scuole e nella biblioteca comunale di Fasano, ampliando l’impatto del progetto.
L’interesse e la partecipazione attiva dei bambini sono stati fondamentali per il successo del progetto, che ha dimostrato come attività educative ben strutturate possano stimolare riflessioni profonde e promuovere valori di rispetto e collaborazione.




