
Il 28 aprile arriverà nell’auditorium dell’istituto l’anteprima della fiction RAI tratta dal libro della docente fasanese Giorgia Lepore
FASANO – Nella mattinata di lunedì 28 aprile, si terrà nell’auditorium del “da Vinci” la proiezione in anteprima della prima puntata della fiction “Gerri”, che sarà trasmessa dalla RAI in prima serata a partire dal 5 maggio.
La serie, diretta dal regista Giuseppe Bonito e tratta dai romanzi di Giorgia Lepore, docente presso lo stesso istituto fasanese, racconta di Gregorio Esposito, detto Gerri (Giulio Beranek), un ispettore di origine rom che risolve casi sotto il sole della Puglia.
Gerri esercita un grande fascino sulle donne da cui è a sua volta costantemente attratto, ma è anche un uomo inquieto con un passato doloroso ancora da elaborare e che non riesce a legarsi sentimentalmente a nessuna. Forse anche per questo, quando si occupa delle indagini e di casi particolarmente delicati che coinvolgono minori e persone fragili, lo fa sempre gettandovisi a capofitto e perdendo quel distacco necessario nella sua professione.
Finisce così puntualmente per scatenare le ire del capo della Mobile, Santeramo (Massimo Wertmüller), e le invidie del collega Calandrini (Lorenzo Adorni). In Questura, però, c’è anche chi fa il tifo per lui: uno su tutti, Alfredo Marinetti (Fabrizio Ferracane), suo diretto superiore, che ormai lo considera come un figlio e lo invita ogni domenica a pranzo a casa sua, insieme alla moglie Claudia (Roberta Caronia).
La viceispettrice Lea Coen (Valentina Romani), romana da poco trasferitasi in terra pugliese, sembra invece essere l’unica donna a non voler avere nulla a che fare con Esposito, intuendo che è un uomo ancora profondamente irrisolto. Ma si sa che fine fanno certi buoni propositi…Nella vita di Gerri, però, il passato continua a essere un vuoto che lui non intende riempire, finché Marinetti, sempre più preoccupato, decide di indagare di nascosto sulle sue origini, a partire dall’infanzia trascorsa in una casa-famiglia. Solo grazie a chi ha accanto, Gerri capirà che per affrontare il presente deve conoscere il proprio passato.
Ai due turni di proiezione (8.15-11 e 11-13.30), a cui assisteranno delegazioni di studenti e studentesse del “da Vinci” e del “Salvemini”, parteciperanno anche gli attori protagonisti della fiction Giulio Beranek e Valentina Romani, che dialogheranno con i presenti.