
In occasione dell’evento del 31 maggio, a cento anni dalla nascita dell’editore fasanese, abbiamo intervistato l’attore Christian Di Domenico che ha curato anche la regia
FASANO – Andrà in scena il prossimo 31 maggio al Cinema Teatro Kennedy “Nunzio Schena, il ragazzo che amava i libri“.
La storia dell’indimenticato editore fasanese, scritta da Onofrio Pagone, vedrà la narrazione e la regia dell’attore Christian Di Domenico.
L’evento rientra nel cartellone organizzato dall’Amministrazione in collaborazione con la famiglia Schena, in occasione del centenario dalla sua nascita, che cadrà proprio il 31 maggio.
E sempre per l’occasione abbiamo intervistato l’attore Christian Di Domenico.

Christian, hai già vestito i panni di personaggi “ingombranti” per importanza e carattere. Come ti sei approcciato a raccontare Nunzio Schena?
«Il mio modo di raccontare una storia è sempre uguale, indipendentemente dal personaggio che viene narrato. Cerco di farmi testimone della sua storia, provando ad immedesimarmi nelle situazioni, nelle avventure e negli eventi fondamentali che la caratterizzano. Il tentativo è quello di portare lo spettatore a fare altrettanto, diventando egli stesso protagonista del racconto, per poterne intercettare il senso e il sentimento. Mi reputo fortunato ad avere avuto in dono la storia di Nunzio, scritta in maniera egregia da Onofrio Pagone, dopo un intenso lavoro di ricerca».
Cosa ti ha colpito di più di quel “ragazzo che amava i libri”?
«L’appassionata vocazione a cercare di valorizzare la cultura del territorio, aiutando sempre tutti i giovani autori che si rivolgevano a lui. La sua grande generosità, mostrata fin da piccolo, mi ha davvero colpito. E, ovviamente, l’amore viscerale per i libri e per la famiglia. Nunzio diceva: “La mia ricchezza? I libri, dopo gli affetti più cari”».
Cosa si deve aspettare il pubblico dal racconto che metterai in scena?
«Credo che quella sera in sala ci saranno molti amici di Nunzio. Sarà un giorno di festa, in cui rifioriranno aneddoti e ricordi forse sopiti nel tempo. Cercherò di rendere il giusto omaggio a Nunzio Schena e alla sua famiglia, che ringrazio davvero di cuore per avermi scelto nel ruolo di umile narratore della loro storia».
Appuntamento quindi a sabato 31 maggio, al Cinema Teatro Kennedy. Porta ore 20.00. Sipario ore 20.30.