
Nella sesta di ritorno Bubas apre le marcature e Manfredi le chiude con caparbietà LE FOTO E LA VIDEOINTERVISTA
FASANO – Un pari che rispecchia a pieno quanto si è visto in campo, al termine di una gara ricca di occasioni, ma avida di conclusioni vincenti. A rete Bubas per i campani, a coronamento di un buon primo tempo, dove i locali hanno mostrato un gioco a sprazzi, fatto di tanta foga, ma poca lucidità. Di contro gli ospiti sono stati più equilibrati ed hanno trovato il gol al termine di un’azione corale. Nella ripresa il giro di sostituzioni dà maggiore spessore alle giocate dei biancazzurri che pur mancando di peso specifico negli ultimi metri hanno trovato il pari su calcio da fermo, sfruttando una Gelbison incapace di archiviare in anticipo il proprio vantaggio. Un pari che conferma entrambe le squadre lontano dalle sabbie mobili della salvezza e questo è senza dubbio un traguardo volante condiviso da entrambe le formazioni in gara.
Archiviato il periodo di riposo imposto dal torneo di Viareggio si ritorna in campo per la sesta di ritorno con l’Us Fasano che ospiterà la Gelbison, formazione campana costruita per traguardi importanti, ma poi ha dovuto fare i conti con le alterne vicende che l’hanno portata in pancia alla classifica con 29 punti, con due lunghezze di ritardo dai biancazzurri. La Gelbison è reduce dalla vittoria interna contro la Santa Maria Cilento (1-0), mentre i locali hanno incassato una sconfitta esterna con il Rotonda (2-0). Per gli amanti delle statistiche all’andata emerse una vittoria di misura dei biancazzurri (1-2) con le reti di Losavio e Renelus.

Il tecnico ospite Erra conferma il modulo tattico 3-5-2 con il duo d’attacco composto da Bubas e Kosovan. Sulla linea mediana ci sono Ferrante, De Pasquale, Manzo, Sicurella e Casiello. Sulla linea arretrata De Pace, Fontana e Muratori, in porta Milan.

I biancazzurri di mister Tiozzo confermano il 4-2-3-1 con il ritorno di Persano a terminale offensivo, mentre alle spalle ci sono Battista e Losavio, sugli esterni, mentre Melillo come fantasista. Nel cerchio debutto dall’under Kola al fianco di Ganci, mentre in difesa Manfredi ed Esposito come terzini, Pambianchi ed Aprile a centro, in porta Lazar.
Si parte con un minuto di silenzio in memoria dei lavoratori che hanno perso la vita nella tragedia di Firenze, mentre per i locali c’è anche il ricordo per lo storico bomber Nannino Lomartire, bomber dei biancazzurri degli anni 70.
Ospiti più incisivi con Bubas la sbloccano
In cronaca subito pericolosa la Gelbison all’8’ su un rapido contropiede che porta Sicurella a servire in profondità per Bubas che spedisce alto sulla traversa da buona posizione. Passa solo un minuto e Kosovan dal limite scheggia il palo alla destra di Lazar. Occasionissima dei locali al 12’ con Losavio che a due passi dalla porta trova Milan attendo alla deviazione, ma sulla respinta Esposito non trova il guizzo vincente. Corre il 21’ Battista, servito da Melillo con una pennellata in profondità, non trova la forza per battere a rete tutto solo d’avanti al portiere. Sul primo corner dalla sinistra di Battista arriva l’incornata di Pambianchi a scaldare i guantoni del portiere campano. Il vantaggio ospite arriva al 25’ sugli sviluppi di un’azione partita sulla corsia di sinistra con Cascella che serve dall’out a centro per Bubas che con un’incornata piega le mani a Lazar. Timida reazione dei locali che al 35’ con Melillo, servito da Battista, non trovano Persano a due passi dalla porta per il tapin vincente. Apprensione al 38’ per Lazar che su tiro dalla distanza di Manzo deve intervenire in due tempi. Manca il pari al 40’ Losavio, su imbeccata di Manfredi, ma la sua giocata dal dischetto esalta le doti di Milan che respinge. Deve intervenire Lazar al 43’ per respingere un velenoso diagonale di Casiello.
Ci pensa Manfredi sugli sviluppi di un corner a centrare il pari
Nella ripresa subito un brivido per gli ospiti con Casiello che al 4’ manca una clamorosa autorete, sugli sviluppi di un cross di Melillo. Guizzo di Bubas al 9’ che riesce a superare la guardia di Pambianchi, ma il suo tiro viene deviato da Lazar. Ci prova Brignola al 16’ ad innescare la testa di Losavio, ma Milan interviene ed anticipa l’attaccante biancazzurro. Al 21’ Melillo spedisce incredibilmente la palla tra le braccia del portiere da buona posizione, al termine d’azione di Battista. A seguire è Losavio al 24’ ad impegnare Milan da posizione angolatissima. Il pareggio arriva al 37’ sugli sviluppi di un corner battuto da Melillo con Manfredi che svetta su tutti ed insacca con un colpo di testa. Ancora locali in azione un minuto più tardi con Dorato che ha la palla del sorpasso, ma rovina tutto.
Il tabellino della gara
Us Città di Fasano–Gelbison: 1-1 (0-1)
Reti: 25’ p.t. Bubas (F), 37’ s.t. Manfredi (F).
Us Città di Fasano: Lazar, Manfredi, Esposito (9’ s.t. Brignola), Pambianchi, Kola, Aprile (4’ s.t. Calabria), Battista (30’ s.t. Dorato), Ganci, Persano (4’ s.t. Lezzi), Melillo (40’ s.t. Mengoli), Losavio. All. Tiozzo. A disposizione Semeraro, Barellini, Lorenzo, Caragnulo.
Gelbison: Milan, Casiello, Manzo, Sicurella, Fontana, Bubas (34’ s.t. Dellino), De Pace, De Pasquale (27’ s.t. Rodrigues), Kosovan (27’ s.t. Rodriguez), Muratori (42’ s.t. Ferrante G.), Ferrante D. All. Erra. A disposizione Cervellera, Barone, Alramura, Mele, Sall.
Arbitro: Daina di Milano.
Note: Spettatori 1000 circa. Ammoniti Kola (F), Ferrante D. (G), Pambianchi (F), Kosovan (G), Melillo (F), Tiozzo (F). Rec. p.t. 1’, s.t. 6’.
(Fotogallery di Mario Rosato)