
Domenica prossima saranno indossate dai calciatori e poi l’asta per la Onlus Uici
FASANO – L’Us Fasano indosserà una maglia celebrativa che richiama i 50 anni dello Zoosafari; questo è quanto emerge dalla conferenza stampa tenutasi ieri a Palazzo di città alla presenza del quartier generale del sodalizio calcistico e del parco faunistico, oltre al primo cittadino.
Un’iniziativa che ha principalmente lo scopo benefico dato che le stesse maglie verranno messe all’asta con il ricavato devoluto in beneficenza, nello specifico alla Onlus Uici, l’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. I grandi festeggiamenti del compleanno dello Zoosafari abbracciano anche il calcio, la società più rappresentativa della città, dove la stessa proprietà del parco faunistico ha una consistente partecipazione.
“The World of Animals – i 50anni dello Zoosafari di Fasano”, il progetto promosso dal Comune e che vede in prima linea il Ministero del turismo e la stessa Regione, sta letteralmente avvolgendo la città con la rappresentazione artistica degli animali attraverso le luminarie ed ora anche attraverso una speciale maglia griffata per l’occasione.
Occhi puntati, quindi, sull’incontro di calcio Us Fasano-Barletta, in programma domenica prossima al “Curlo” e valevole per la 16esima giornata di serie D, con la compagine di casa che scenderà in campo con questa maglia speciale. A partire dal giorno dopo partirà l’asta di beneficienza che permetterà di contribuire concretamente ad una causa benefica.
Nel corso della serata sono intervenuti i due presidenti dell’Us Fasano Ninni Vinci e Franco D’Amico che si sono detti orgogliosi di questo abbinamento e pronti a dare un apporto alla storia del parco faunistico oltre che ad un fine benefico.
A fare gli onori di casa il primo cittadino Francesco Zaccaria, che ha voluto omaggiare Ugo De Rocchi, amministratore unico dello Zoosafari, e Juri Peres, responsabile delle strutture ricettive Zoosafari Fasano e dell’Acquapark di Egnazia, con la maglia speciale dell’Us Fasano griffata con il numero 50, a rappresentare gli anni dalla nascita del parco.