Completati i tasselli nel ruolo di centrale dopo gli ultimi tesseramenti affidati a coach Totero
FASANO – Ritmi serrati per la Pantaleo Fasano in vista dello storico debutto nella seconda serie nazionale. Nelle scorse ore il sodalizio del presidente Renzo Abete ha perfezionato l’ingaggio della centrale Federica Piacentini. Classe 2001, originaria di Pavia per 193 cm di altezza, la Piacentini porta con sé un curriculum di assoluto livello. Cresciuta nella Igor volley Novara, ha scalato le giovanili fino alla serie A1, incamerando anche la partecipazione al Mondiale per club. Negli ultimi anni ha militato in serie A2 con Soverato, Vicenza e Picco Lecco.
“Ci sarà sicuramente tanto da fare perché come ogni anno il livello del campionato si alza sempre di più, ma non vedo l’ora di conoscere bene tutto il gruppo e lavorare insieme per costruire la nostra identità di squadra e affrontare il campionato”.
Federica Piacentini, neo centrale della Pantaleo Fasano
L’ultimo arrivo ha, di fatto, completato i tasselli per quanto riguarda il ruolo di centrale, infatti sono state perfezionate negli scorsi giorni i tesseramenti per Amelie Joyce Pixen, classe 2006 per 188 cm di altezza, che arriva da Marlengo, provincia di Bolzano, portandosi dietro una lunga esperienza accumulata con la Trentino energie argentario Trento. Una squadra nella quale la Pixen si forma nella maniera migliore, dopo aver trascorso i primi anni di passione ed impegno presso la Sv Lana (Bz). Qui disputa diversi campionato tra cui Under 16, Under 18, serie C, serie B2 e B1. Vincitrice del prestigioso torneo internazionale “Cornacchia” per poi passare tra i ranghi della serie B2, dove vince il campionato.
Tesseramento fatto anche per l’altra centrale, Laura Franceschini, lo scorso anno nella Millenium Brescia (serie A2). Originaria di Rieti, classe 2006 per 190 cm d’altezza, l’atleta vanta già un notevole curriculum di successi e riconoscimenti. La sua passione per la pallavolo si sviluppa nella Volleyro. Nonostante la sua giovanissima età la Franceschini si aggiudica la medaglia d’argento Under 18 alle fasi finali dei campionati giovanili venendo eletta come miglior centrale del torneo. Il passo in nazionale Under 17 è breve, dove partecipa al Festival olimpico della gioventù Europea conquistando la merita medaglia d’oro.