
Si è tenuta ieri una cerimonia di ringraziamento per chi ha fornito supporto attivo durante i mesi di chiusura
FASANO – La parola solidarietà affonda le sue radici nella parola latina solidus (solido), a testimoniare che il legame che si viene a creare fra associazioni di volontariato e persone in difficoltà è deciso e forte, ancor di più in periodi duri come il lockdown che ci ha costretti in casa per due mesi interi. Un aiuto che l’Amministrazione comunale, nella serata di ieri (24 settembre), ha voluto celebrare presso il Chiostro dei Minori Osservanti, ringraziando uno ad uno chi si è speso durante il periodo di chiusura generalizzata a causa del Covid-19.
Presenti l’assessore ai Servizi Sociali Angela Carrieri, l’assessore alle Pari Opportunità Cinzia Caroli, il priore Don Sandro Ramirez, il presidente della “Casa delle Associazioni” Mariateresa Maggi e il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria. A moderare la serata Mariella Brai dell’Associazione Culturale “Calliope”.
«Siamo stati letteralmente inondati di chiamate di persone di ogni età – ha affermato l’assessore Carrieri – anche solo per dire io ci sono, e questo per noi ha significato quanto la solidarietà fosse così importante in quel momento. C’è chi ha collaborato attivamente, come molti giovani che hanno accolto da subito la nostra proposta di volontariato e che rappresentano un futuro radioso, e i cittadini “silenziosi”, coloro che hanno donato un pasto caldo al vicino o hanno fabbricato le mascherine in casa per i più bisognosi. A tutti loro va un ringraziamento speciale».
Durante il lockdown moltissimi sono stati i volontari e le numerose associazioni della rete neonata della “Casa delle Associazioni”; un enorme senso di comunità, come ha affermato il sindaco, ha caratterizzato tutta la città ed ha visto nascere numerose iniziative, sostenute anche dall’assessore Caroli, come “Un libro per amico”.
Infine è avvenuta la consegna delle pergamene alle seguenti associazioni per essersi spese fornendo un servizio di aiuto durante il lockdown: Ass. “Flavio Arconzo -Vittime della strada e della giustizia”, UNITALSI, Ass. Culturale “Iniziative per Fasano”, Ass. “Save the dreams”, Ass. “Protezione Civile Quadrifoglio”, Ass. “Terra degli Ulivi”, Ass. Culturale “Calliope”, APS “Humanamente”, Ass. di Volontariato “Area Celsi”, Ass. Culturale “Menti Ardenti”, ASD “Giovanni Custodero – il guerriero sorridente”, Ass. Culturale “Nuova Aurora”, Gruppo Scout “Fasano 1”, Ass. “Peppino Di Carolo” di Pozzo Faceto, APS “Movimento per la vita”, Azione Cattolica Pozzo Guacito, Croce Rossa Italiana, Ass. Cattolica di Pezze di Greco, Azione Cattolica Montalbano, Gruppo Cinofilo di soccorso “Le orme di Askan”, Gruppo di Volontariato Vincenziano di Fasano e di Pezze di Greco, Gruppo Caritas di Montalbano, Centro d’ascolto zonale “Fasano Sud”, i volontari Mariangela Donnaloia, Pasquale Barletta, Madia Galiano e Pamela Di Bari e infine tutti i cittadini “silenziosi”, la cui pergamena è stata consegnata simbolicamente al sindaco.