
Il progetto di promozione del territorio rientra nel piano strategico del turismo “Puglia365”
FASANO – Il piano strategico del turismo “Puglia365” rappresenta una prospettiva di connessione tra visitatori, professionisti del settore e cittadini pugliesi. In questo contesto l’Aret Pugliapromozione ha predisposto per la stagione estiva in corso un programma di attività di valorizzazione e animazione territoriale, che è stato sviluppato in tutte le province della regione. A Brindisi il progetto è stato articolato in due giornate, nel fine settimana del 22 e 23 agosto. Si è trattato di percorso di esplorazione tra gli ulivi, lungo la Via Traiana, pensato dalla guida turistica Riccardo Tedeschi che è risultato tra i vincitori del bando pubblico promosso dalla Regione Puglia e finanziato con fondi europei Fesr 2014-2020. La prima giornata è stata dedicata alla visita del territorio fasanese, pedalando verso la Masseria Ottava Grande, con la sua chiesa di San Pietro in Ottava e del frantoio rupestre. Domenica, invece, la rotta è stata spostata verso Ostuni.
I partecipanti, accompagnati da Riccardo Tedeschi e con la collaborazione di una guida della Cooperativa Serapia, hanno raggiunto la città bianca pedalando lungo la via Traiana: ad attenderli nel centro storico c’era l’artigiano cantastorie Tonino Zurlo, che lavora in una bottega in cui accoglie i turisti incantati dalle sue tecniche di lavorazione del legno. A conclusione delle due cicloescursioni, i viaggiatori hanno partecipato a una sessione di degustazione dell’olio così da riconoscerne profumi e varietà. Puglia365 è uno strumento operativo con obiettivi ambiziosi, attraverso cui sviluppare una visione condivisa degli obiettivi pluriennali del turismo in Puglia, settore stimolante della nostra economia e caso di studio sempre più innovativo anche in Europa.
La Puglia è presente sui mercati turistici nazionali e internazionali, conquistando di anno in anno crescenti livelli di successo e di investimenti. E per questo, progetti come “Estate tra gli olivi secolari” di Riccardo Tedeschi, diventano occasioni importanti di promozione del territorio, contribuendo a compiere un importante salto di qualità che possa consolidare la vocazione turistica della regione in un contesto sempre più competitivo. Senza dimenticare che riescono, al tempo stesso, ad accrescere stabilmente il contributo al reddito e all’occupazione regionali.