Nella penultima giornata del girone di qualificazione ci sono punti pesanti in palio – LE FOTO
FASANO – Ritorna l’Inno nazionale per una gara di pallamano maschile. Il Palazzetto dello sport di Vigna Marina è pronto a regalare la degna cornice ad un altro evento di cartello, la sfida Italia-Spagna, valevole per le qualificazioni ad Ehf Euro 2026.
Appuntamento fissato per questa sera, 8 maggio, e fischio d’inizio alle ore 19:00, con le telecamere di Sky Sport Arena a dare la giusta rilevanza all’evento. La sfida è stata presentata nella mattina di ieri nel corso di una conferenza stampa tenuta nella Sala di rappresentanza del Palazzo di città, alla presenza delle autorità politiche del territorio e dei vertici della Figh, Federazione Italiana Giuoco Handball.
Quella di Fasano sarà la terza sfida disputata in Puglia nell’ultimo anno da parte della Nazionale: il 9 maggio del 2024 a Conversano gli azzurri battevano il Montenegro, segnando una tappa decisiva verso il ritorno ai Campionati Mondiali, mentre sei mesi fa, a novembre, a Fasano superavano la Serbia con un’impresa che rende oggi apertissimo il discorso qualificazione. Per l’Italia è un appuntamento con la storia: gli Europei mancano dal 1998, quando l’Italia partecipò peraltro in qualità di nazione ospitante.
«Quella di novembre contro la Serbia è stata un’esperienza storica, una prima volta della Nazionale nella nostra città che ricorderemo per il successo di pubblico e per la qualità agonistica. Ora un’altra occasione importante, per la quale ringrazio la Federazione e la Junior Fasano. Questo evento, già così importante sotto il profilo sportivo, si arricchisce di contenuti sotto il profilo sociale grazie alla collaborazione, di cui sono molto felice, con il Centro Antiviolenza “Insieme si può”. Sotto il profilo sportivo, speriamo tutti di scrivere un’altra pagina di storia della pallamano italiana, con l’auspicio che Fasano possa portare fortuna ancora una volta».
Francesco Zaccaria, sindaco di Fasano
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti anche l’assessore allo sport del Comune Giuseppe Galeota, il responsabile progetti di Sport e Salute Puglia Andrea Orlando, la psicologa del Centro Antiviolenza “Insieme si può” Anna Francioso, nell’ambito di una collaborazione attivata con la FIGH in occasione della gara, il presidente della Lipam, Lega Italiana Pallamano Maschile, Angelo Dicarolo, il vicepresidente federale Flavio Bientinesi ed il capitano della Nazionale Andrea Parisini.
«Sarà una partita molto dura, molto fisica contro una squadra fortissima. Veniamo da periodo positivo, da cinque partite consecutive vinte in Italia e sappiamo che giocando a Fasano potremo contare su un pubblico caloroso. Così come questo luogo ha saputo nel tempo rappresentare il fortino della Junior, abbiamo cercato di fare altrettanto con la Nazionale, facendo delle gare in casa la base di partenza per la nostra crescita. La Puglia ci ha già portato bene un anno fa contro il Montenegro e sei mesi fa contro la Serbia, proprio qui a Fasano. Quando le energie verranno meno, sappiamo che il pubblico saprà darci quella spinta in più. Li aspettiamo, sicuri che l’inno d’Italia non avrà bisogno della base musicale e che saremo tutti insieme a cantarlo».
Andrea Parisini, capitano della Nazionale
L’avversario di turno è la Spagna, bronzo olimpico ai Giochi di Parigi 2024 e 19 medaglie nel palmares tra Campionati Mondiali, Ehf Euro e Olimpiadi. Un’avversaria dall’enorme tradizione, favorita per la vittoria del Gruppo 4, ma che nel contempo divide, per il momento, il primato della classifica proprio con l’Italia. Per regolamento accedono alla fase finale di Ehf Euro 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.