
Le luci della ribalta si accenderanno per 22 squadre al via di una kermesse in salsa rosa
FASANO – Saranno il Palazzetto dello sport di Vigna Marina e il Pala Vito Pinto di Mola di Bari a regalare la splendida cornice al palcoscenico della Coppa Italia femminile di calcio a 5.
Un anno dopo lo spettacolo offerto in Liguria, il mondo del futsal femminile torna a riunirsi per il maxi evento che assegnerà tutte le Coppe Italia in rosa: dal 3 al 6 aprile 2025 occhi puntati sulla Puglia, regione che ha già ospitato le kermesse dedicate alle coccarde tricolori a Bari (2018) e Bisceglie (2022 e 2023), nonché la finale scudetto 2024 e la Supercoppa delle ultime due stagioni. Due Final Eight, quelle delle Coppe Italia di serie A e serie B (assegnata per la prima volta con questa formula), una Final Four per l’Under 19 ed una finale secca per la Coppa Italia regionale. Conti alla mano saranno 22 le squadre ai nastri di partenza per 18 partite per uno spettacolo assicurato per gli amanti del calcio a 5 femminile.
La categoria regina ha stabilito le partecipanti al termine del girone d’andata: Kick Off, Bitonto (campione in carica), Okasa Falconara e Pescara le teste di serie, mentre TikiTaka Francavilla, Lazio, Cmb ed Audace Verona completano il quadro delle otto sorelle.
Il calcio a 5 si conferma uno sport imprevedibile, ma può contare su alcune certezze e una di queste è il grande richiamo esercitato dalle Coppe Italia di ogni categoria su tutto il movimento. La Puglia si conferma una regione di eccellenze, non soltanto sportive, e saprà accogliere con grande calore le regine del futsal e tutti coloro che, come lo stesso presidente della Divisione di calcio a 5 Stefano Castiglia, decideranno di trascorrere qualche giorno in uno dei territori più belli d’Italia.
“Voglio sottolineare come sport e turismo vadano sempre di pari passo e anche stavolta, come già accaduto in passato, il futsal farà da traino all’economia di una regione meravigliosa. E per rimarcare l’importanza di queste Finals massimo sostegno da parte nostra a tutte le società che parteciperanno alla manifestazione: l’ospitalità, infatti, sarà a carico della Divisione Calcio a 5, che ha già stanziato contributi anche durante le fasi di qualificazione. Ringrazio infine la Regione, i Comuni di Mola di Bari e Fasano per il supporto verso l’evento di punta della stagione femminile. E che vincano le migliori”.
Stefano Castiglia, presidente della Divisione calcio a 5

Il tabellone delle gare
Giovedì 3 aprile
Pala Vito Pinto – Mola di Bari
- ore 11 – Q1 Serie A: BITONTO-AUDACE VERONA (diretta YouTube)
- ore 15 – Q2 Serie A: PESCARA FEMMINILE-TIKITAKA FRANCAVILLA (diretta YouTube)
- ore 18 – Q3 Serie A: OKASA FALCONARA-LAZIO (diretta YouTube)
- ore 21 – Q4 Serie A: KICK OFF-CMB FUTSAL TEAM (diretta YouTube)
Venerdì 4 aprile
Pala Vito Pinto – Mola di Bari
- ore 18.30 – S1 Serie A: VINCENTE Q1-VINCENTE Q2 (diretta YouTube)
- ore 21 – S2 Serie A: VINCENTE Q3-VINCENTE Q4 (diretta YouTube)
Palazzetto dello sport Vigna Marina – Fasano
- ore 11 – Q1 Serie B: PERO-WOMEN ROMA (diretta YouTube)
- ore 14 – Q2 Serie B: PSB IRPINIA-VIRTUS ROMAGNA(diretta YouTube)
- ore 17 – Q3 Serie B: TEAM SCALETTA-ATLETICO CHIARAVALLE (diretta YouTube)
- ore 20 – Q4 Serie B: JASNAGORA-SOCCER ALTAMURA (diretta YouTube)
Sabato 5 aprile
Pala Vito Pinto – Mola di Bari
- ore 15 – S1 Under 19: AUDACE VERONA-CAGLIARI (diretta YouTube)
- ore 17.30 – S2 Under 19: BITONTO-LAZIO (diretta YouTube)
Palazzetto dello sport Vigna Marina – Fasano
- ore 11 – Finale Serie C (diretta YouTube)
- ore 14 – S1 Serie B: VINCENTE Q1-VINCENTE Q2 (diretta YouTube)
- ore 17 – S2 Serie B: VINCENTE Q3-VINCENTE Q4 (diretta YouTube)
Domenica 6 aprile
Pala Vito Pinto – Mola di Bari
- ore 14 – Finale Under 19: VINCENTE S1-VINCENTE S2 (diretta YouTube)
- ore 17 – Finale Serie B: VINCENTE S1-VINCENTE S2 (diretta YouTube)
- ore 20.45 – Finale Serie A: VINCENTE S1-VINCENTE S2 (diretta Sky Sport)
(Foto: Divisione calcio a 5.it)