
La nota congiunta del gruppo politico
FASANO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Fratelli d’Italia, Movimento in Comune e Circoli Nuova Fasano, in merito alla situazione delle frazioni collinari.
“Fratelli d’Italia, Movimento in Comune e Circoli Nuova Fasano esprimono profonda preoccupazione e disappunto per il perdurante stato di abbandono in cui versano le frazioni collinari del nostro territorio, a causa della totale mancanza di impegno da parte dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Zaccaria (PD).
Nonostante le numerose promesse fatte in campagna elettorale e le reiterate segnalazioni da parte di cittadini e comitati locali, ad oggi non si registrano interventi concreti per la cura, la manutenzione e lo sviluppo delle aree collinari, che rappresentano una risorsa preziosa dal punto di vista ambientale, turistico e identitario.
Emblematico è il caso della Selva di Fasano, dove l’amministrazione Zaccaria ha completamente disatteso il proprio programma elettorale. Nulla è stato fatto per la valorizzazione, interna ed esterna, del Minareto, un bene simbolico e storico del territorio. La destagionalizzazione, promessa e tanto decantata, resta un concetto astratto, mai tradotto in azioni concrete o iniziative tangibili. Nessuna traccia di un info point turistico che possa accogliere e orientare i visitatori, e la riqualificazione della Gravina del Buco, altro punto centrale delle promesse elettorali, rimane lettera morta.
A ciò si aggiungono criticità croniche ormai sotto gli occhi di tutti: strade colabrodo, carenza di illuminazione pubblica, assenza di manutenzione ordinaria, servizi ridotti all’osso e una totale mancanza di visione strategica. Siamo alle soglie della ennesima grande occasione offerta dalla stagione turistica 2025 (e già le vacanze di aprile ne sono state un’ottima anticipazione), ma la collina fasanese ne rimarrà ancora esclusa.
L’unica traccia, se di traccia si può parlare, è quella lasciata dai motociclisti del weekend, che la usano come punto di breve sosta. A questo proposito, i centauri sono graditi ospiti delle nostre frazioni, ma il rigido rispetto dei limiti di velocità deve essere garantito costantemente.
L’istituzione di servizi di polizia stradale, sulle provinciali afferenti a Laureto e Selva di Fasano, è condizione preliminare per attrarre turisti ed amanti della tranquillità dei luoghi collinari. Ma questo, che è un invito reiterato da anni, riteniamo inaccettabile venga sistematicamente ignorato ed una parte del nostro territorio ne venga solo penalizzata.
Chiediamo all’Amministrazione comunale di assumersi le proprie responsabilità e di avviare immediatamente un piano straordinario di interventi per le frazioni collinari, partendo proprio dalla Selva, simbolo di un patrimonio che rischia di essere perduto nell’indifferenza istituzionale.
I paesi vicini si sono organizzati per promuovere differenti forme di turismo, non solo “mordi e fuggi”: i luoghi a spiccata vocazione culturale andrebbero utilizzati appieno per promuovere iniziative in grado di attrarre un turismo “di qualità”.
Ad esempio, nella vicina Conversano, il Castello viene regolarmente utilizzato per accogliere mostre di alto livello, ultima delle quali una dedicata al famosissimo artista M.C. Escher. Cosa impedirebbe alla nostra Casina Municipale (opportunamente valorizzata e risistemata) di accogliere eventi di portata simile? Cosa meglio del poter godere di un evento culturale e poi trascorrere la serata negli stessi rilassanti luoghi? Qui sembra che, più che la mancanza di risorse, sia la mancanza di idee il male che affligge quella che fu la perla della Puglia.
Le colline fasanesi meritano rispetto, attenzione e una visione di sviluppo che oggi, purtroppo, manca del tutto. Fratelli d’Italia, Movimento in Comune e Circoli Nuova Fasano continueranno a farsi portavoce delle istanze delle comunità dimenticate, affinché il territorio e nessun cittadino venga lasciato indietro.”