
Si chiude un anno molto caldo e meno piovoso del normale. I dati e le previsioni per i prossimi giorni
FASANO – L’anno che si è concluso qualche giorno fa è l’ennesimo tassello di un clima ormai cambiato, segno inequivocabile del riscaldamento climatico in atto.
Innanzitutto, il dicembre 2022 si chiude con un’anomalia di +3°C al di sopra delle medie climatiche del 1991-2020 (i dati sono riferiti alla stazione meteo della protezione civile, attiva dalla metà degli anni ’60). Questo mese non solo è stato il dicembre più caldo mai registrato, ma a conti fatti è stato anche più caldo dei mesi di novembre degli anni ’70/’80. Insomma, quello che poteva essere considerato come il primo mese invernale non lo è più, a parte sporadici episodi che si fanno sempre più ridotti col passare del tempo.
Il 2022, con una media di 18.6°C, si chiude al quinto posto fra gli anni più caldi, dietro i caldi anni 2000, 2008, 2001 e 2007, come visibile nei grafici sottostanti.


Per quanto riguarda l’aspetto idrico, dopo un periodo dominato dalle fasi anticicloniche, la situazione è un po’ migliorata fra novembre e dicembre, con oltre 150 mm caduti sul nostro territorio che hanno consentito un recupero, non totale, della media pluviometrica annuale. Alla fine dell’anno si sono contati infatti 557 mm caduti sul nostro territorio, a fronte di una media di 635 mm (-12% della pioggia caduta).
Chi spera in un netto cambio di passo che possa riportare un clima più consono per la nostra città resterà deluso; nei prossimi giorni ci attendono condizioni molto simili a quelle vissute negli ultimi giorni, dunque foschie al mattino, soleggiato durante la giornata e valori massimi fino a 14-15°C. Per ora non si intravedono perturbazioni che possano generare un cambio d’aria, né ondate di freddo ad abbassare i valori termici.
Dati e previsioni a cura di Meteo Fasano.