
Un’ondata di gelo artico riporterà la neve in pianura. Allerta gialla della protezione civile per 48 ore
FASANO – A partire da domani (sabato 13 febbraio) un’ondata di gelo artico-continentale, proveniente dalla Russia, investirà tutta l’Europa centro-orientale, coinvolgendo anche il versante adriatico italiano.
In Puglia le temperature crolleranno, così come riporta l’allerta gialla per neve e vento emessa dalla Protezione Civile, a partire dalla mezzanotte di sabato e per le prossime 36-48 ore. Questo è l’avviso:
“Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati
moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: al di sopra dei 200-400 m in abbassamento fino a quote di pianura, su Puglia centro-settentrionale, con apporti al suolo da
deboli a moderati, fino ad abbondanti sui rilievi;
Temperature: minime in locale sensibile diminuzione; massime in sensibile calo; temperature generalmente da basse a molto basse;
diffuse gelate;
Venti: dal pomeriggio tendenti a forti nord-orientali, con rinforzi fino a burrasca e raffiche di burrasca forte.”
Per Fasano si prevede, nella giornata di domani, tempo instabile, con venti in rotazione da grecale/levante e temperature in diminuzione, con massime sui 6-7°C a Fasano e sui 4-5°C alla Selva. La pioggia cadrà dunque per buona parte della giornata, con quota neve in calo in serata entro i 2-300 metri e comparsa della neve sulle frazioni collinari.
La giornata più fredda sarà quella di San Valentino (domenica 14), con venti di tramontana/grecale in rinforzo con punte di 40-50 km/h e temperature comprese fra 1°C e 3°C in città, con 2-3 gradi in meno in collina che potrebbe registrare temperature fino a -2°C. Le precipitazioni, nevose fin sulle pianure e le coste, risulteranno a carattere regolare a causa del ben noto fenomeno dell’ASES (Effetto Neve del Mar Adriatico) che, specie nella seconda parte della giornata, potrebbe interessare la nostra zona con rovesci nevosi. Le spolverate saranno possibili fino in pianura, in collina in caso di rovesci intensi anche accumuli di qualche cm di neve.
Nel mattino di lunedì 15 saranno ancora possibili rovesci irregolari di neve fino in pianura, ma con il nocciolo gelido in allontanamento ormai verso la Grecia. Temperature ancora molto al di sotto della media del periodo, da segnalare la possibilità di valori minimi prossimi allo zero, se non sottozero, fra la città e la collina.
Temperature in aumento nei giorni successivi, pur restando al di sotto delle medie del periodo.
Previsioni a cura di Meteo Fasano.