
Documenti, doppia preferenza, voto disgiunto. Il vademecum per il voto di domani e dopodomani
FASANO – In occasioni delle elezioni amministrative 2021 che si svolgeranno domani, domenica 3 ottobre, dalle 7 alle 23, e lunedì 4 ottobre, dalle 7 alle 15, ricordiamo quali sono i documenti necessari e le regole generali per votare.
Per votare saranno necessari il proprio documento di identità e la tessera elettorale. Quest’ultima, se smarrita o scaduta, potrà essere ritirata negli uffici elettorali posti in Piazza Ciaia per Fasano, in corso Nazionale a Pezze di Greco e in via Teano a Montalbano e gli uffici saranno aperti per tutta la durata del voto. Si specifica che per votare non sarà necessario il green pass, tuttavia sarà necessario indossare la mascherina e rispettare tutte le norme di distanziamento all’interno dei seggi elettorali durante le operazioni di voto.
Per quanto riguarda il voto, nella scheda che troveremo al seggio si potrà votare per il sindaco, per le liste a lui collegate, ma si può anche, come prevede il voto disgiunto, barrare la casella del sindaco e votare per una lista a lui non collegata. Si potranno esprimere al massimo due preferenze per i candidati al consiglio comunale, purché di genere diverso, ovvero un uomo e una donna, indicando il rispettivo cognome (e anche il nome, nel caso in lista fossero presenti più candidati con lo stesso cognome).
Qualsiasi scheda con più liste e/o sindaci barrati contemporaneamente verrà considerata nulla, così come ogni scheda recante segni a penna, scarabocchi e quanto possa far intendere l’identità del votante. La scheda inalterata (nessuno segno di matita) verrà considerata bianca.
Il sindaco che verrà eletto è quello che ottiene la maggioranza assoluta dei voti (50% più uno) al primo o al turno di ballottaggio, che eventualmente si svolgerà nei giorni del 17 e 18 ottobre.