
Presentato il ricco cartellone nato da un’idea di Roberto, figlio dello storico editore, e sposato con entusiasmo dall’Amministrazione comunale
FASANO – Presentata ieri (28 marzo) a Palazzo di Città la serie di eventi per celebrare lo storico editore Nunzio Schena di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.
A dare il benvenuto è stato l’Assessore alla Cultura Cinzia Caroli, che ha ringraziato Roberto Schena per aver coinvolto l’amministrazione, entusiasta del progetto.
«Un’occasione di far conoscere ai più giovani un modello – ha dichiarato l’assessore –, un uomo tenace e sognatore, che è riuscito a realizzare i suoi sogni. Per noi Nunzio Schena è un orgoglio».
Alla conferenza era presente Francesco Zaccaria che si è detto anche lui entusiasta di poter far conoscere ai più giovani la storia di Nunzio Schena.
«Una storia americana – ha spiegato – dove il protagonista, un orfano cresciuto dai guanelliani, partendo da zero è riuscito a trasformare una passione in un’impresa».
Il compito di illustrare gli eventi è toccato quindi a Roberto Schena.
«Dopo aver visto U Parrinu di Di Domenico, mi è venuta l’idea di raccontare la storia di mio padre in modo coinvolgente e poco accademico».
Evento clou sarà dunque lo spettacolo Il ragazzo che amava i libri, interpretato da Christian di Domenico che ne ha curato la drammaturgia in collaborazione di Onofrio Pagone.
La messa in scena – a ingresso gratuito – avrà luogo il prossimo 31 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Kennedy.
A questo proposito è intervenuto Christian Di Domenico che ha ringraziato la famiglia Schena per avergli dato l’opportunità di raccontare la storia di un uomo che è stato importante per Fasano.
«Non lo conoscevo – ha dichiarato l’attore e regista – ma mi sono innamorato di quel bambino appassionato di tipografia e di libri. Con umiltà, racconterò la storia del “vostro” Nunzio Schena».
Dal primo al 30 giugno presso la Biblioteca di Comunità, ci sarà Libri e Foto in mostra, un’esposizione della produzione editoriale di e scatti d’epoca.
Della stessa mostra la sera del 31 maggio ci sarà un’anteprima nel foyer del teatro Kennedy.
Si prosegue l’11 giugno sempre presso la Biblioteca di Comunità, dove alle 18.00 si terrà L’editore della nostra terra, evento curato da Lions Club Fasano e Rotary Club Fasano.
Il 18 settembre, infine, presso la Sala Società Operaia di Mutuo Soccorso di Fasano, si terrà alle 19.00 l’evento conclusivo dal titolo Il Presidente Tipografo, curato dal sodalizio ospitante.
A fine incontro Angela Schena – figlia ed editrice – ha anticipato una riedizione ampliata del volume Nunzio Schena. Le parole degli altri. Ricordi e testimonianze.
Il libro, pubblicato subito dopo la scomparsa dello storico editore, verrà regalato durante tutto l’arco degli eventi.
Fotoservizio di Mario Rosato.















