
Sul palco del Teatro Kennedy, il musical di fine anno dell’Istituto Comprensivo di Pezze di Greco e Montalbano.
FASANO – Il Teatro Kennedy di Fasano è tornato ad ospitare con grande entusiasmo il musical di fine anno dell’Istituto Comprensivo “G. Galilei”, Scuola secondaria di primo grado di Pezze di Greco e Montalbano. Ieri sera, giovedì 30 maggio, lo spettacolo “Uguaglianza in Scena” ha catturato il pubblico con una rappresentazione intensa e coinvolgente, incentrata sul tema dell’uguaglianza di genere, in linea con il goal n.5 dell’Agenda 2030.
L’idea del musical nasce dall’esigenza di far riflettere i giovani su come la figura femminile sia cambiata nel corso delle epoche storiche. Il 1° atto, ambientato nell’antica Grecia, ha visto Prassagora, protagonista della commedia “Le donne al Parlamento” di Aristofane, come simbolo delle prime idee di uguaglianza. Successivamente, si è passati a rappresentare figure storiche come Ipazia di Alessandria d’Egitto, scienziata e filosofa perseguitata per le sue idee, e Giovanna d’Arco, vittima delle lotte tra papato e impero.
Il 2° atto ha portato il tema dell’uguaglianza di genere in una dimensione più contemporanea, trattando la violenza contro le donne e la lotta per la parità dei diritti nel mondo del lavoro. Il messaggio di speranza è stato chiaro: saranno i giovani di oggi a costruire un futuro in cui uomini e donne saranno realmente uguali.
La serata è stata arricchita da numeri musicali eseguiti dall’orchestra Galilei e dal coro, con canzoni contemporanee adattate ai temi trattati e coreografie sinergiche. L’inclusione della lingua dei segni ha rappresentato un ulteriore invito alla riflessione e all’inclusione. Maestosi pannelli scenografici e immagini proiettate sullo sfondo hanno suggellato i momenti più significativi del musical.
Alla recitazione: (Prassagora) Sofia Schena, (Ismenia/Giulia2) Emanuela Petruzzi, (Mikon) Giovanna Colucci, (Kora) Marialetizia Maia Decandis, (Ipazia) Aurelia Campanella, (Leda) Rita Angiulli, (Cloe/Gina) Gabriella Cofano, (Asteria/Giulia1) Linda Comes, (Gala) Marilena Secundo, (Dea/Testimone) Giorgia Di Tano, (Blepiro) Donato De Mola, (Cremete) Andrea De Carolis, (Giornalista/Monaco accusatore) Giovanni Bello, (Cirillo) Francesco Lotti, (Oreste/Vescovo) Davide Zizzi, (Giovanna D’Arco/Maria) Ilaria Demerinzio, (Inquisitore) Mattia Potenza, (Pina/Anna) Micaela Gallo, (Marta/Olga) Cristiana Laera, (Fabio) Carlo Colucci.
Il coro: Antonio Colucci, Palma Comes, Bartolomeo Di Bari, Giulia Di Toma, Davide Fumarola, Giorgia Guarini, Gabriele Lanza, Francesco Lotti, Concetta Neglia, Alessandro Nistri, Melissa Nucci, Vanessa Ostuni, Felisia Sciatti, Giovanna Soleti.
Il corpo di ballo: Stefania Angelini, Caterina Argento, Leonardo Calianno, Roberta Caramia, Sara Cisternino, Annika De Carolis, Donato De Mola, Melissa Di Tano, Valeria Laghezza, Aurora Langella, Roberta Marinelli, Rebecca Marongiu, Loredana Pedio, Giorgia Ricupero, Angelica Ricci, Antoniana Rubino, Lorenzo Tagliento.
Il laboratorio di scenografia è stato composto da Caterina Argento, Artemisia Cjapi, Linda Comes, Madia Ferrara, Michela Gallo, Giorgia Guida, Nicoletta Martinelli, Tanya Palazzo, Emanuela Petruzzi e Giada Sibilio. Il laboratorio di grafica ha visto la partecipazione di Michele Fanizzi, Davide Fumarola, Liah Loparco, Simone Malvasi, Andrea Miccolis, Azzurra Nuzzo, Enzo Pentassuglia, Andrea Pinto, Paolo Sacco e Francesco Zizzi.
L’orchestra del Galilei, diretta dal prof. Giovanni Romanazzi, ha visto l’esibizione di Giulia Sabatelli, Davide Triciuzzi, Leonardo Renna, Tania Palazzo ai flauti, Jacopo Amodio e Mariateresa Palaciano agli oboi, Anna De Mola, Eman Crastolla, Nicole Sibilio e Melissa Greco alle chitarre, Aurora Potenza e Michele Fanizzi al pianoforte, Carlo Rubino alla batteria, il prof. Bruno Galeone alla fisarmonica e il Maestro Silvestro Sabatelli alla tastiera.
La direzione artistica e la regia sono state curate dalle prof.sse Anna Luisa Grimaldi e Aurelia Santoro, mentre la recitazione è stata seguita dalle prof.sse Arianna Cardone, Anna Luisa Grimaldi e Aurelia Santoro. La scenografia è stata affidata alla prof.ssa Ezia Delre, la grafica alla prof.ssa Giulia Giannuzzi e le coreografie alla maestra Mara Ferrara e Beatrice Netti. La conduzione e il coro sono stati guidati dal Maestro Silvestro Sabatelli, che ha curato anche gli arrangiamenti musicali. Luci e audio sono stati gestiti dal Saturno 2 Service di Marcello Di Pace, mentre le immagini sono state curate da Silvestro Sabatelli.
L’Istituto Comprensivo “Galilei” ha dimostrato ancora una volta come l’arte e l’educazione possano congiungersi in un potente strumento di cambiamento sociale, lasciando un messaggio di speranza e di impegno per un futuro più giusto e inclusivo.
Fotoservizio di Mario Rosato.
















