Intenso il programma religioso e civile dei festeggiamenti
POZZO FACETO – Come da tradizione il primo giovedì dopo Pasqua la comunità fasanese si appresta a festeggiare e a rendere onore a Pozzo Faceto alla propria patrona: la Madonna del Pozzo.
Intenso il programma dei festeggiamenti messo a punto dal parroco don Francesco Sabatelli e dal Comitato Festa Patronale guidato da Gianfranco Gallo.
Il programma religioso dei festeggiamenti prevede da lunedì 21 aprile e sino a mercoledì 23 aprile il triduo di preparazione, che sarà presieduto dal sacerdote guanelliano don Aniello Manganiello e che prevede alle ore 9.00 le lodi mattutine, alle ore 18.30 il Santo Rosario meditato e alle ore 19.00 la Santa Messa.
La messa serale del 22 aprile vedrà la presenza dei bambini della catechesi, quella di mercoledì 23 aprile dei portatori della statua.
Giovedì 24 aprile, giornata dei festeggiamenti solenni, alle ore 8.00 è prevista la Santa Messa con i pellegrini di Montalbano e alle ore 9.30 con quelli di Speziale. Alle ore 11.00, invece, si terrà la Santa Messa solenne davanti al sagrato del santuario che sarà presieduta da don Aniello Manganiello, nel corso della quale si rinnoverà la tradizione con l’offerta del cero e il dono delle chiavi della città di Fasano alla Madonna del Pozzo da parte del sindaco Francesco Zaccaria. Al termine della messa solenne, si snoderà per le vie della frazione la tradizionale processione con l’immagine della Madonna, che sarà accompagnata dalla corale diretta dal maestro Domenico Colucci. Nel pomeriggio di giovedì 24 aprile riprenderanno i pellegrinaggi, con alle ore 17.00 la Santa Messa con i pellegrini di Torre Canne, alle ore 18.30 con i pellegrini di Pezze di Greco e alle ore 20.00 con i pellegrini di Fasano.
Il programma religioso si concluderà venerdì 25 aprile con una Santa Messa alle ore 19.00 in suffragio di tutti i defunti devoti della Madonna di Pozzo Faceto.
Il programma civile, invece, prevede nella serata del 24 aprile con inizio alle ore 20.30 in piazza del Santuario la esibizione dei “Timpanisti Fajanensis”; nella serata del 25 aprile (sempre con inizio alle ore 20.30 in piazza del Santuario) l’esibizione dei “Terraross” e il 26 aprile (stesso orario) una panzerottata con musica live degli “Innocenti evasi”.
A fare da corredo alla festa patronale ci saranno le tradizionali luminarie artistiche, uno spettacolo pirotecnico e la esibizione della banda musicale “Banda Cittadina Santa Cecilia – G. Sgobba” di Noci.

