
Domenica scorsa l’ultimo di 4 appuntamenti estivi
MONTALBANO – Si è concluso domenica scorsa il programma di manifestazioni estive dal titolo “Estate a Montalbano 2020”, messo a punto dalla Associazione teatrale amatoriale in vernacolo e non “Gli amici di Giuuaanneed”, presieduta da Mina Schiavone. In totale sono stati 4 gli eventi, svolti nel pieno rispetto delle norme anti Covid, che hanno avuto come obiettivo quello di animare la frazione nel periodo estivo recuperando una serie di tradizioni della cultura tipica sia locale che regionale.
Domenica scorsa, nel corso di una serata molto partecipata sono state rivissute le tradizioni di un tempo. La serata è stata aperta dall’arrivo di tre carri trainati da cavalli dell’Asd “Gli Ulivi” con a seguire una esibizione di musica popolare e pizzica a cura del gruppo “Le radici del sud” di Ostuni, con la partecipazione anche dei bambini e ragazzi della associazione “Gli amici di Giuuaanneed” che da due anni stanno seguendo il progetto di pizzica pizzica.
A seguire il gruppo adulti della associazione “Gli amici di Giuuaanneed” ha portato in scena la commedia in vernacolo “Gìiùuàannèed à kàttev”. Si è trattato di una riproposizione della prima commedia in vernacolo portata in scena nel 2010 dalla associazione.
Quest’anno, infatti, ricorre il decennale di costituzione della associazione “Gli amici di Gìiùuàannèed”, e per questo il sodalizio ha deciso di riproporre in chiave rivisitata la prima opera teatrale scritta e portata in scena per la prima volta dieci anni fa. Questo il cast: Piero Nardone (dott. Vincenzo Semeraro); Valentina Pugliese (Jolanda); Domenico Cavallo (Francesco); Angelica Natola (Giovanna); Giorgia Guarini (Irene); Mina Schiavone (Giùuàannèed); Maira Petrella (Cumà Nenett); Stefania La Neve (Ronztedd); Maria Chiara Mola (Cumà Marì); Eugenio Tagliente (Cenzin); Alessandro Pentassuglia (Giuàn ù tranes); Domenico Natola (don Antonio); Rosa Zaccaria (Pppnell); Antonio Cisternino (Seppantonie e Cumbà Nkol).
Alla serata ha presenziato anche l’assessore comunale al turismo alla cultura Cinzia Caroli, che ha fatto dono alla associazione di una targa a riconoscimento del lavoro svolto sul territorio dal 2010 ad oggi.