
I tre interpreti sono stati protagonisti di un sontuoso concerto su musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco e George Enescu
FASANO – Un concerto sontuoso dominato dalla classe e il talento di tre sublimi musicisti.
Andato in scena ieri (25 febbraio) l’ennesimo appuntamento con la Stagione di Musica da Camera organizzato dall’Accademia dei Cameristi con il supporto della nostra Amministrazione.
Sul palco del Teatro Sociale il trio composto da Francesca Bonaita al violino, Enrico Mignani al violoncello e al piano la nostra punta di diamante, Viviana Velardi.
Due i componimenti proposti, due stili diversi ma legati dalle radici affondate nel romanticismo italiano e tedesco.
Nella prima parte di programma il Trio in sol minore scritto nel 1928 dal fiorentino di origini ebraiche Mario Castelnuovo-Tedesco.
Quattro i movimenti che lo compongono.
In apertura il vivace Allegro con baldanza, seguito dalle ipnotiche variazioni delle Litanie e dal brillante Allegretto quasi minuetto, per terminare con un trascinante Rondò all’ungherese.
Nella seconda parte di programma il Trio in sol minore scritto nel 1897 dal rumeno George Enescu.
Quattro i movimenti: Allegro molto vivace, Allegretto grazioso, Andante e Presto.
Una composizione straordinaria, esempio di quanta bellezza possa scaturire dalla mente e dal cuore di un sedicenne.
Per il bis, il trio ha voluto omaggiare Debussy.
Dopo aver incantato il pubblico pugliese, il prossimo 27 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, i nostri conquisteranno – ne siamo certi – anche gli amici rumeni.


