
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta in Piazza Ciaia.
FASANO – Ieri mattina, sabato 25 maggio, in Piazza Ciaia, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Festa Patronale 2024, dedicata ai Santi Patroni di Fasano, Maria SS. del Pozzo e San Giovanni Battista. L’evento ha rivelato un programma variegato che comprende sia celebrazioni religiose che eventi civili, confermando l’importanza e la tradizione di questa festività per la comunità locale.
Alla conferenza erano presenti diverse personalità di rilievo: Giuseppe Ancona, presidente del Comitato Feste Patronali, Pierfrancesco Palmariggi, assessore al Turismo, Lucio Legrottaglie, presidente “Giugno Fasanese”, e Vincenzo Deluci, presidente di “AccordiAbili”, insieme a numerosi altri ospiti.
Giuseppe Ancona ha aperto l’evento esprimendo gratitudine a Don Sandro Ramirez, priore di Fasano, e al vescovo, Mons. Giuseppe Favale, per il loro supporto e per avergli concesso la possibilità di essere a capo del Comitato Feste per il nono anno consecutivo. Ha poi ringraziato le 30 persone del Comitato per la loro costante collaborazione e ha evidenziato l’importanza delle luminarie, realizzate dalla ditta Antonio Santoro, che fanno di Fasano una vetrina artistica a livello nazionale. Quest’anno, il tema della festa sarà “Fasano Terra di Pace, Centro del mondo”, con una spettacolare luminaria tridimensionale rappresentante un mappamondo davanti al Palazzo Municipale.
L’assessore Pierfrancesco Palmariggi ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, sottolineando l’enorme lavoro di squadra che permette la realizzazione della festa. Ha affermato: «L’Amministrazione è accanto al Comitato perché questa è la festa della città e dei fasanesi. La festa, quest’anno, arriva in uno dei momenti più importanti della storia della città che è pronta ad accogliere il mondo con il G7».
Il programma della festa include la tradizionale “Scamiciata” organizzata dal Giugno Fasanese, spettacoli delle scuole di ballo locali, Guaperia Rumbeira e Top Dance Academy, gare podistiche e canore, giornate di studio, musica classica con i concerti bandistici, gastronomia, ed eventi culminanti con performance di artisti di spicco come Mario Rosini e Noemi. Particolarmente atteso è proprio il concerto di Noemi, che andrà in scena dopo la trasmissione in diretta della partita della nazionale italiana di calcio Italia-Croazia su maxi schermo. Immancabili gli spettacoli pirotecnici della ditta “Emotion Fireworks”.
Ancona ha concluso esprimendo il suo orgoglio per l’evoluzione della festa: «Ogni anno la festa diventa sempre più bella, sempre più interessante, sempre più ricca. Il Comitato si impegna a renderla indimenticabile e a lasciare un segno indelebile nella storia della città e nei cuori dei fasanesi».
Fasano è pronta a vivere giorni di festa intensi e ricchi di emozioni, mantenendo viva la devozione ai suoi Santi Patroni e rinnovando le tradizioni che da sempre la caratterizzano.


Di seguito il programma:
SABATO 01 GIUGNO
19.30 | Piazza Ciaia
Esposizione del vessillo della Protettrice sulla torre civica dell’orologio
DOMENICA 02 GIUGNO
9.00 | Piazza Ciaia
Gara podistica offerta ai Santi Patroni a cura della “Polisport Ciclo Club”
VENERDI 07 GIUGNO
19.30 | Chiesa s: Antonio Abate
“XXII Giornata di studio sul XVII secolo e l’età barocca”
La pittura del seicento a Fasano – a cura del Giugno Fasanese
DOMENICA 09 GIUGNO
19.00 | Chiesa del Purgatorio
Concerto del Coro ODEGITRIA diretto dal M° Fiorenza Pastore
Evento pro-restauro dell’organo Rossi 1794
DOMENICA 16 GIUGNO
19.00 | Santuario di Maria SS. di Pozzo Faceto
Pellegrinaggio del Corteo Storico “La Scamiciata” per la benedizione degli stendardi
MERCOLEDÌ 19 GIUGNO
19.00 | Chiesa dell’Assunta
1ª Sera del Triduo
20.00 | Masseria San Giovanni – Montalbano – Convegno
“ Maria Regina della Pace – Speranze e angosce del tempo presente”
Interverranno: S.E. Mons. Giuseppe Favale, S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti Arcivescovo- (Presidente Nazionale di Pax Cristi), dott. Riccardo Michelucci (Giornalista e inviato di Pace di Avvenire), Don Sandro Ramirez ed il Sindaco dott. Fr. Zaccaria.
GIOVEDÌ 20 GIUGNO
19.00 | Chiesa dell’Assunta
2ª Sera del Triduo
19.30 | Centro Storico di Fasano
“1678 – La Vittoria sui Turchi”
CORREVA L’ANNO 1678 – SPETTACOLO DI ANIMAZIONE
21.00 | Piazza Ciaia
Musical “I Pirati dei caraibi ” a cura della scuola Guaperia Rumbera
21.00 | Piazza Ciaia
FASANFOOD – Festival del Cibo Fasanese
VENERDÌ 21 GIUGNO
18.30 | Piazza Ciaia
“La Scamiciata” Fasano Cerimonia della consegna delle chiavi della Città
19.00 | Chiesa dell’Assunta
3ª Sera del Triduo
20.00 I Lancio di bombe alla diana
20.00 | Sagrato Chiesa Matrice
Traslazione delle Sacre Immagini di Maria SS. del Pozzo e di San Giovanni Battista dalla Chiesa
Matrice in Piazza Ciaia
21.00 | Piazza Ciaia
Prima accensione musicale delle Luminarie artistiche della premiata ditta Antonio Santoro
– SPETTACOLO PIROTECNICO – “Emotion Fireworks”
21.30 | Piazza Ciaia
MusichiAmo Fasano
a cura della LDM Service & Comunication srl
21.30 | Portici delle Teresiane
Sbandando
a cura dell’Associazione “AccordiAbili”
21.30 | Piazza Mercato Vecchio
Spettacolo di Danza sportiva
a cura del “Team Top Dance Academy”
SABATO 22 GIUGNO
10.00 | Piazza Mercato Vecchio
Matinèe musicale :Gran Concerto Bandistico “Città di Castellana”
Direttore e concertatore M° Grazia Donateo
18.30 | Villa Comunale
Partenza del Corteo Storico Rievocativo
“La Scamiciata”
A cura del Comitato Giugno Fasanese
19.00 | Chiesa dell’Assunta
S. Messa Vespertina
21.00 | Piazza Ciaia
Arrivo del Corteo Storico, offerta della spada e delle chiavi della Città ai Santi Patroni
21.15 | Piazza Ciaia
Accensione musicale delle Luminarie artistiche
21.30 | Piazza Ciaia
Ritmi e suoni del Mediterraneo | con la partecipazione di Gruppi Folkloristici
21.30 | Piazza Mercato Vecchio
Gran Concerto Bandistico “Città di Castellana”
Direttore e concertatore M° Grazia Donateo
21.30 | Portici delle Teresiane
Spettacolo musicale “Band Fantastique”
DOMENICA 23 GIUGNO
8.30 | Lancio di bombe alla diana
9.00 | Giro per la città dei Concerti Bandistici
10.00 – 11.30 | Chiesa dell’Assunta
SS. Messe
10.00 | Piazza Mercato Vecchio
Matinèe musicale: Gran Concerto Bandistico “Città di Conversano”
Direttore e concertatore M° Susanna Pescetti.
19.00 | Sagrato Chiesa Matrice
Processione di gala con la partecipazione del Clero, Autorità Civili e Militari, Rappresentanze delle Municipalità limitrofe, Ordine Francescano Secolare, Confraternite, Associazioni Cittadine
20.15 | Piazza Ciaia
Solenne Concelebrazione Eucaristica Presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Favale, Vescovo della diocesi Conversano-Monopoli
21.15 | Piazza Ciaia
Accensione musicale delle Luminarie artistiche e spettacolo pirotecnico
21.15 | Piazza Mercato Vecchio
Gran Concerto Bandistico “Città di Conversano”
Direttore e concertatore M° Susanna Pescetti
21.15 | Portici delle Teresiane
Spettacolo musicale
21.30 | Piazza Ciaia
MARIO ROSINI in concerto
00.30 | Via Gravinella
Gran spettacolo pirotecnico della ditta “Emotion Fireworks”
LUNEDÌ 24 GIUGNO
8.30 | Lancio di bombe alla diana
9.00 | Giro per la città dei Concerti Bandistici
10.00 | Piazza Mercato Vecchio
Matinèe musicale: Concerto Bandistico “I: Ciaia”
Direttore e concertatore M° Silvestro Sabatelli
11.30 | Casa di Riposo RSSA “Regina Pacis”
Concerto Bandistico per gli ospiti della struttura
19.00 | Chiesa dell’Assunta
S. Messa Vespertina
20.00 | Sagrato Chiesa Matrice
Rientro delle Sacre Immagini dei Santi Patroni in Chiesa Matrice
21.00 | Piazza Ciaia
Diretta TV su Maxischermo ITALIA CROAZIA
22.00 | Piazza Ciaia
NOEMI in concerto