
La kermesse, organizzata da Laura De Mola, sbarca alla Selva
SELVA DI FASANO – Sbarca alla Selva di Fasano il Premio Internazionale Città di Fajano: la terza edizione si svolgerà alla Casina Municipale domenica 17 agosto, alle 21.00. Un luogo simbolo di un’epoca, a cavallo tra gli anni ’60 -‘70, nei quali la Selva di Fasano diventò il polo regionale d’eccellenza di energie artistiche e mondane. Un parco alberato, con un bar ed una piccola club house dei primi decenni del secolo, nel cuore di una località collinare fresca ed affascinante stregarono gli amanti della vita notturna, richiamando artisti di fama internazionale e avventori Vip. Di grande caratura l’ospite musicale internazionale dell’edizione 2025: a calcare un palcoscenico di memorie ed emozioni sarà Franco Simone, uno dei cantautori italiani più noti all’estero. Poeta e musicista raffinato, l’artista pugliese è capace di parlare d’amore, di vita e di emozioni profonde attraverso la sua chitarra ed i suoi testi indimenticabili.
Fasano racconta e si racconta in una notte magica, puntando i riflettori sulle eccellenze locali e sui cittadini ad honorem, che hanno eletto l’antica Fajano luogo del cuore. Sul palco storie di successo, di coraggio e determinazione, accuratamente selezionate dall’organizzatrice della manifestazione Laura De Mola, titolare di LDM Services & Communication ed editrice di GoFasano. L’imprenditrice fasanese, da sempre attivamente impegnata nella promozione del territorio, anche quest’anno ha individuato nove personaggi che hanno portato il nome della città ben oltre i confini regionali. “Sono felice di poter condividere con la comunità una festa per la consegna di un riconoscimento sempre più ambito – dice Laura De Mola -. La gente mi fa pervenire segnalazioni durante tutto l’anno, evidenziando eventi e personaggi che meritano di essere portati alla ribalta. Quest’anno, rispettando la vocazione itinerante della kermesse, la serata avrà luogo alla Casina Municipale, un luogo ricco di storia e di charme, noto in tutta Italia”. A ricevere il riconoscimento ideato dall’architetto Martino Pinto (la Ramasola in ceramica, riproduzione dell’intreccio di pomodori Regina di Fasano) l’attore Ettore Bassi (da cinque anni vive stabilmente alla Selva, nell’abitazione di famiglia che lo ha visto bambino e adolescente), Il Colonnello della Guardia di Finanza Saverio Angiulli (uno dei rappresentanti più autorevoli della lotta a Cosa Nostra, Comandante del Gruppo Funzione Pubblica del Nucleo Speciale Anticorruzione), Lello Di Bari (medico chirurgo dalla brillante carriera che, nonostante sia ufficialmente in pensione da due anni, non ne vuol proprio sapere di “appendere le scarpe al chiodo”), Flavio Gentile (Ceo e cofondatore di Rea Space, azienda che ha ideato una tuta spaziale innovativa), Rosanna Petruzzi (da 35 anni presidente dell’Associazione Pro Selva, che tanto si è spesa per la valorizzazione di questi luoghi), Micaela Cofano (direttore sportivo della Pantaleo Podio Volley Fasano, neopromossa in Serie A2), Zino Mastro (giornalista di razza, la sua creatura, il mensile Osservatorio, ha appena spento 40 candeline), Alma Narducci (Presidente di Ant Fasano, da 30 anni si occupa dell’assistenza domiciliare ai malati oncologici), Simona Taddeo (diplomata all’IISS Salvemini di Fasano, è tra i 25 studenti più bravi d’Italia. Ha ricevuto il titolo di “Alfiere del Lavoro” dal Presidente Mattarella). A fare gli onori di casa sul palco la giornalista di Telenorba Maria Liuzzi.
Appuntamento domenica 17 agosto, ore 21.00, alla Casina Municipale a Selva di Fasano
Per accrediti, chiamare il 3382441744. Ingresso gratuito con posti a sedere.