
Nella serata di ieri a Palazzo di città
Nella serata di ieri è stata presentata in una conferenza stampa, nella sala di rappresentanza del Palazzo di città, l’Associazione “Nuova Aurora” nata lo scorso febbraio grazie all’iniziativa di persone già attive nel campo del teatro religioso da oltre 30 anni a Fasano. A presentare la serata Mariateresa Maggi, consigliera dell’associazione, insieme ad altri soci fondatori del gruppo.
L’associazione è stata fondata da Annalisa Marsella, attuale presidente; Fiorenzo Marsella, veterano del teatro religioso a Fasano e fondatore della Via Crucis vivente; Luigi Nistri, vicepresidente; Giovanni Spadintessa, segretario; Domenico Mileti, tesoriere; Antonio Rotondo, Antonella Schiavone e Mariateresa Maggi come consiglieri; Giovanni Latartara, Francesco Rotondo e Giuseppe Olive come ulteriori soci fondatori.
Fra gli scopi dell’associazione vi è la promozione di attività culturali e artistiche finalizzate alla diffusione di messaggi cristiani, l’organizzazione di incontri formativi per il mondo giovanile e non nell’ambito del teatro religioso nonché la promozione di attività di volontario nel nome del messaggio cristiano.
“La nostra è una realtà già esistente da trentatré anni” – ha affermato la presidente Annalisa Marsella – “ma ora rinasce sotto una nuova luce, una nuova veste” come suggerisce il nome dell’associazione stessa. La presidente ha espresso la sua gratitudine per le autorità civili, presenti nella veste del vicesindaco Giovanni Cisternino e nell’assessore Luana Amati che hanno lodato l’iniziativa, e per tutti coloro che hanno reso possibile questo.
A seguire Fiorenzo Marsella ha avuto modo di presentare il
programma della Via Crucis vivente, prima iniziativa dell’associazione “Nuova
Aurora”, in programma per la serata di domenica 14 aprile.
Ad interpretare la XVII Via Crucis, quest’anno intitolata “Il nuovo giorno”,
ben ottantacinque figuranti, il numero più alto degli ultimi anni.
Alle ore 20.00 in Piazza Ciaia si avrà la rappresentazione delle prime cinque stazioni della Via Crucis, in seguito i figuranti percorreranno via Carlo Alberto e a seguire in via San Francesco, dove si concluderà infine la rappresentazione della Passione di Cristo ai piedi della Chiesa di San Francesco da Paola.