
Il medico e infettivologo, intervistato da Massimo Giletti sul suo nuovo libro “Pinocchi in camice”, ha aperto la terza edizione della rassegna letteraria
FASANO – Sono stati tantissimi a partecipare al primo appuntamento di “LibriAmo… tra le masserie!”, la rassegna promossa dal Mondadori Point di Fasano, in collaborazione con la nostra testata e organizzata da Laura De Mola, che si è svolto ieri (11 novembre) a Masseria Torre Coccaro.
Il primo atteso ospite della terza edizione è stato il medico – Professore Ordinario di Malattie Infettive dell’Università di Genova e Direttore del reparto Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova – Matteo Bassetti.
A dialogare con lui sul suo nuovo libro dal titolo “Pinocchi in camice”, edito da Piemme, è stato Massimo Giletti, capace di tenere una conversazione decisamente brillante nonostante gli argomenti spinosi.
A cominciare dalla fabbrica delle fake news che non è solo russa o cinese, ma purtroppo anche italiana. «La gente quando sta male si aggrappa davvero a ogni cosa», ha chiosato Bassetti.
E alla domanda su quale deve essere il limite da porre alla libertà di cura, il virologo ha risposto che la magistratura non dovrebbe mai contrapporsi alla medicina, citando per esempio le controversie sull’accanimento terapeutico.
Giletti ha sottolineato, a tal proposito, quanto sia importante allo stesso modo “la libertà di morire”. «L’eutanasia deve essere regolamentata in maniera più chiara – ha dichiarato Bassetti –. Esiste una netta differenza però tra il suicidio assistito e l’accompagnamento a una dolce morte».
La conversazione è proseguita poi su altri interessanti spunti.
Su come il metodo scientifico – analisi di un fenomeno in piccolo e la sua riproducibilità su larga scala – debba essere sempre contrapposto alle fake news.
Sul Metodo Di Bella, ritenuto da Bassetti assolutamente aneddotico e che deve la sua fortuna solo perché arrivato prima al grande pubblico che all’ambiente medico. Metodo indimostrabile e che pure ha goduto della Pubblica Amministrazione.
Sul caso Stamina – ideato da Vannoni che non era nemmeno medico! – dai costi elevati, che non ha funzionato e che ha anche provocato morti. Protocollo che inspiegabilmente ha ricevuto un enorme sostegno mediatico grazie a Le Iene.
Sull’omeopatia che, stando all’opinione del medico, è solo un mezzo per pagare di più per ottenere di meno. «È solo un enorme business. Non ottiene alcun risultato».
Sull’uso smodato degli antibiotici – farmaco utilizzato per l’influenza e per la bronchite cronica, ad esempio –, che la gente assume autocurandosi e incrementando così inevitabilmente una pericolosa batterio-resistenza.
Bassetti ha quindi dichiarato con foga che la medicina non è democratica. «Abbiamo il dovere di dire sempre cosa è scientificamente corretto e cosa non lo è!».
Poi difende a spada tratta Big Pharma: «Fa la ricerca e fornisce le nostre medicine quotidiane. Immaginate cosa potrebbe accadere se da domani non le producessero più… Fanno profitto, è vero, ma fanno anche del bene».
Non poteva mancare l’argomento Covid. Bassetti ha confermato la sua genesi: derivato dai pipistrelli e diffuso da un ospite intermedio, il pangolino, che i cinesi abitualmente mangiano. La coincidenza dei Mondiali Militari a Wuhan e la mancata informazione da parte della Cina ha fatto il resto.
Così il mondo si è trovato impreparato ad affrontare una pandemia di quel tipo. «Sebbene – ha concluso Bassetti – con orgoglio posso affermare che l’Italia è stato il primo paese in Europa e il quarto al mondo a studiare il virus».
E alla domanda conclusiva fatta dalla padrona di casa, Laura De Mola, su cosa ci dobbiamo aspettare ancora dal Covid, il medico ha sottolineato l’importanza del richiamo del vaccino soprattutto per le persone così dette più fragili. E come, purtroppo, siamo abituati a dimenticare in fretta.
Il prossimo appuntamento con la rassegna letteraria è per il 25 novembre, sempre a Masseria Torre Coccaro, dove Luca Ward presenterà il libro di Luigi De Luca, “La cultura non basta”.
Fotoservizio di Francesco Schiavone.




















