
Appuntamento domani pomeriggio al Museo di Egnazia
FASANO – Sabato 21 dicembre con tre appuntamenti a Fasano, Noicattaro e Bari prosegue la terza edizione di Muse, rassegna di musica, teatro, danza e illustrazione organizzata dall’associazione Locus Festival con il supporto della Direzione Generale Spettacolo – Ministero della Cultura, in collaborazione con Regione Puglia, le amministrazioni comunali coinvolte e in partenariato con numerose realtà pubbliche e private.
La lunga serata di Muse inizierà alle 17:00 al Museo Archeologico di Egnazia a Fasano (ingresso 11,50 euro | Biglietti disponibili su Dice e TicketOne), con il live di Maëlys. La cantante e autrice Marilisa Scagliola propone un viaggio musicale introspettivo che esplora emozioni sospese tra luci, mare e terra. Il progetto Maëlys nasce nel 2017 con forti influenze internazionali che portano al debutto in inglese con “Mélange” (2018). Dopo quattro anni, l’artista avverte l’urgenza di un nuovo equilibrio, riscoprendo la propria dimensione più intima attraverso suoni che intrecciano frammenti acustici e riverberi elettronici. Nasce così “Senza numero civico” (Futura Dischi, 2023), un EP di sette brani in italiano.
In scaletta saranno presenti anche le canzoni di “Magneti” (Futura Dischi, 2024), realizzato con Filippo Cattaneo Ponzoni e anticipato dai singoli “Un motivo per piangere” e “Buio (al sicuro)“. L’album è frutto di una residenza artistica estiva in Puglia, dove il caldo afoso e il suono del mare hanno ispirato riflessioni intime e la ricerca di rifugi interiori, tra speranze e obiettivi. Magneti accompagna l’ascoltatore in un percorso emotivo, lasciando una traccia delicata ma profonda.
Con l’acquisto del biglietto per il concerto, sarà possibile visitare anche il Museo Archeologico di Egnazia.