
Un viaggio tra devozione e identità fasanese promossa dall’Azione Cattolica Parrocchiale e dal Gruppo di Preghiera di Padre Pio “Con Maria e Giuseppe”
MONTALBANO – Una serata intensa e partecipata si è tenuta venerdì 6 giugno presso il suggestivo Santuario della Madonna del Pozzo a Pozzo Faceto, promossa dall’Azione Cattolica Parrocchiale e dal Gruppo di Preghiera di Padre Pio “Con Maria e Giuseppe”.
Il tema dell’incontro, “La Madonna del Pozzo – Storia, Tradizione, Fede e Poesia”, ha tracciato un percorso affascinante e profondamente sentito nel cuore della devozione locale.
A prendere la parola, figure di spicco della comunità fasanese e del panorama culturale e religioso del territorio. Ha aperto l’incontro Ketrin Argento, presidente dell’Azione Cattolica di Pozzo/Torre Canne, dando il benvenuto ai presenti e sottolineando l’importanza della riscoperta delle radici spirituali del luogo.
La prof.ssa Palmina Cannone, docente di Letteratura e presidente dell’Università del Tempo Libero “San Francesco d’Assisi” di Fasano, ha guidato il pubblico in un appassionato excursus sulle origini del culto della Madonna del Pozzo. Dal primo legame nato proprio a Pozzo Faceto fino alla diffusione della devozione a Fasano, Cannone ha evidenziato come la fede popolare sia un patrimonio vivo, che attraversa i secoli grazie a una profonda spiritualità e alla trasmissione orale. Il suo intervento si è concluso con la lettura di due poesie, una delle quali in vernacolo fasanese, scritte da cittadini devoti: parole che hanno commosso la platea, ridando voce alla fede autentica del popolo.
A seguire, il dott. Peppino Palasciano, direttore artistico del Comitato Giugno Fasanese, ha offerto una riflessione sul profondo legame tra la celebre rievocazione storica fasanese e la Madonna del Pozzo. Ha spiegato come, ancora oggi, il corteo parta simbolicamente proprio da Pozzo per ricevere la benedizione della Santa Patrona, in un gesto di devozione che rafforza l’identità e la tradizione locale. Palasciano ha anche raccontato dell’accurata cura degli abiti storici e della partecipazione attiva dei cittadini, a testimonianza di un sentimento che va ben oltre la semplice rappresentazione.
A completare la serata, i saluti e i contributi spirituali di don Francesco Sabatelli, parroco della comunità, e di don Lorenzo, che hanno sottolineato l’importanza della fede nella vita quotidiana e il ruolo della Madonna come guida e conforto per la comunità.
L’incontro ha saputo coniugare sapientemente memoria storica, poesia popolare, spiritualità e identità collettiva, lasciando nei presenti un senso di appartenenza rinnovato e una rinnovata devozione verso la Madonna del Pozzo, figura centrale nella cultura religiosa fasanese.
Domani sera, alle ore 20.00 alla presenza di alcuni rappresentanti della Scamiciata, nel Santuario si terrà un’offerta floreale alla Madonna e la benedizione dei confaloni della Madonna di Pozzo Faceto e di San Giovanni Battista.




