
È stato presentato ieri sui social lo spot promozionale della nostra città
FASANO – È andato in onda nella giornata di ieri, su Facebook, lo spot promozionale, che sarà reso disponibile anche a livello nazionale e internazionale, legato al turismo nella nostra città. Alla conferenza web hanno partecipato Mimmo Capozzi come moderatore, il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria, l’assessore alla cultura Cinzia Caroli e Pier Francesco Palmariggi, consigliere comunale con delega alla valorizzazione internazionale della città di Fasano.
«Il video – ha affermato il sindaco Zaccaria – valorizza quello che Fasano ha di più bello, l’essenzialità che da sempre ci contraddistingue e che i turisti apprezzano. Il Covid ha mutato la modalità di vivere le proprie vacanze, ma il problema della salubrità dei luoghi e del distanziamento sociale non si pone in una città come la nostra, una città che vuole vivere ad una velocità differente».
«Questo tipo di turismo è “esperienzale” – ha aggiunto l’assessore Caroli – si basa infatti sull’autenticità dell’offerta e sul rapporto che il turista ha con chi lo ospita. È un turismo basato non sul “cosa offrire”, ma sul “cosa far sentire”; si cerca dunque di offrire un benessere relazionale al turista, non solo un lusso materiale».
Il consigliere Palmariggi si è occupato in prima linea, insieme all’azienda FlyEventi, dello spot, girato in otto luoghi di pregio del nostro territorio, scelti attraverso un percorso di studio e di approfondimento di quelle che sono le maggiori attrattive della città, dalla collina alla costa, dalle masserie ai luoghi storici. «Non è il classico video di promozione turistica – ha precisato il consigliere – abbiamo voluto esaltare un turismo “slow”, innovativo rispetto al turismo di massa a cui siamo abituati. Dobbiamo dedicare alla visione degli scenari il giusto tempo, senza fretta, per godere pienamente dell’esperienza turistica».
Il consigliere ha infine ringraziato chi si è occupato della realizzazione del video: Pierpaolo Moro (regia), Valerio Palasciano (produzione), Dominga Lussone (assistente produzione), Andrea Dell’Aquila (direttore della fotografia), Francesco Dell’Aquila (assistente video), Matteo Maggi (focus puller), Lucia Longano (scenografia e costumi), Silvia Scalone (make up), Nicola Cardone (fotografia), Giuseppe Bonasia (color), Kekko Fornarelli (musica) e Roberto Cherillo (voce).