
Martedì 19 agosto, nella Chiesa “Il Trullo del Signore”, il quarto concerto della XXIII edizione del Festival.
SELVA DI FASANO – Prosegue con un nuovo appuntamento la XXIII edizione del Festival Organistico Internazionale, promosso dal Comitato Progetto Jobel e dalla Parrocchia “Maria SS.ma Addolorata”. Martedì 19 agosto, alle ore 20.30 nella Chiesa “Il Trullo del Signore”, il pubblico potrà assistere al quarto concerto della rassegna che vedrà protagonista l’organista slovacco M° Vladimír Kopec.
Il programma della serata condurrà gli spettatori in un viaggio attraverso epoche e stili diversi: dall’Ouverture in do maggiore KV 399 di Wolfgang Amadeus Mozart ad alcune Arie tratte dal Manoscritto di Stary Sącz, passando per la Toccata e fuga in fa maggiore di Dietrich Buxtehude e l’Offertorio dalla Messa per i Conventi di François Couperin. Non mancheranno pagine di grandi maestri italiani come Girolamo Frescobaldi, con l’Inno su Ave Maris Stella, e Giovanni Morandi con l’Allegro vivace. Da Johann Sebastian Bach verrà eseguita la Fuga in do minore BWV 574 su un tema di Legrenzi, mentre di Felix Mendelssohn Bartholdy il pubblico ascolterà la Sonata in la maggiore op. 65 n. 3.
Nato nel 1981, Vladimír Kopec ha compiuto gli studi di organo presso l’Università di Costantino Filosofo a Nitra, formandosi con i maestri Ivan Sokol e Stanislav Šurin. Grazie a una borsa di studio ha perfezionato la sua preparazione al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, seguendo i corsi di Organo e Composizione organistica con il prof. Jiri Lecian. Durante il suo soggiorno romano ha prestato servizio in Vaticano come organista nella Basilica di San Pietro, accompagnando le liturgie e le udienze generali di Papa Benedetto XVI.
Attualmente è organista e direttore di coro nella Cattedrale-Basilica di San Emeramo a Nitra, dove coordina anche i corsi di organo della diocesi. È membro della Commissione liturgica slovacca e spesso partecipa a trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate alla musica sacra.
Accanto all’attività concertistica, che lo porta regolarmente a esibirsi in festival internazionali in tutta Europa, Kopec è anche compositore. Tra le sue opere più note figurano i motetti Ave verum corpus e Tu es Petrus (dedicato alla Cappella Sistina), lo Stabat Mater, la Missa brevis in sol minore e il Magnificat. Nel 2016, in occasione del Giubileo della Misericordia, ha dedicato a Papa Francesco l’Oratorio Misericordia, per soprano, coro e orchestra.
Kopec è inoltre direttore del Festival Internazionale d’Organo di Nitra e ha inciso CD dedicati a compositori slovacchi dell’epoca barocca, come Juraj Zrunek.