
Appuntamento domani sera alle ore 19
FASANO – Nell’ambito della 39^ stagione concertistica di Fasanomusica domani, lunedì 3 gennaio, si terrà a Borgo Egnazia, alle 19.00, il “Concerto di Capodanno” a cura di Maria Grazia Pani con l’Orchestra Filarmonica Pugliese. Direttore il M° Giovanni Minafra, Paola Leoci (soprano) e Nico Franchini (tenore).
L’Orchestra Filarmonica Pugliese, nata a Molfetta (Bari) nel 2013, subito patrocinata dalla Regione, si è esibita nei più importanti Teatri e luoghi di interesse culturale nelle città di Bari, Brindisi, Lecce, Foggia e nei principali comuni della BAT, valicando presto i confini regionali per farsi particolarmente apprezzare nell’Aprile 2019 al Teatro Argentina di Roma.Ha fatto musica e collaborato con musicisti del calibro di Pierluigi Camicia, Maria Pia Piscitelli, Nicola HansalikSamale, Marco Misciagna, Alfonso Soldano, EvgenyStarodubstev, Fabrizio Dorsi, Giuseppe La Malfa, Roberto Corlianò, Francesco Defronzo, SklodowskyBartosz, Anna Geniushene, Mai Koshio, Stefania Argentieri, Leonardo Colafelice, Gianluca Montaruli.L’OFP si avvale della talentuosa bacchetta di Giovanni Minafra, direttore stabile dell’orchestra sin dalla sua fondazione, e della direzione artistica di Giacomo Piepoli
Paola Leoci, nata nel 1990 a Monopoli (BA). Si diploma in Canto Lirico, con il massimo dei voti e la Lode, sotto la guida del soprano M.G. Pani presso il conservatorio N. Rota di Monopoli. Attualmente si perfeziona sempre sotto la preziosa guida del M° Pani e con la Sig.ra M. Devia per quanto riguarda il repertorio belcantista. Ha partecipato a diverse Master Class di Canto Barocco e nell’ultimo periodo si perfeziona con il contralto S. Mingardo. È Vincitrice del ruolo La Contessa di Folleville ne “Il viaggio a Reims” di G. Rossini alla 69esima EdiziomeAslico per Giovani Cantanti lirici. Lo Scorso Gennaio è stata Oscar ne “Un ballo in maschera”di G. Verdi per l’apertura di stagione del Teatro Petruzzelli, con la direzione del M° G. Bisanti e la regia di M. Gasparon.
Nico Franchini, nato a Putignano nel 1992, ha intrapreso gli studi di canto sotto la guida del soprano Francesca Ruospo.Ha preso parte a numerose Masterclass con artisti di calibro internazionale come Vincenzo Scalera, Stefania Bonfadelli, Elizabeth Norberg-Schulz , Vittorio Terranova, Chris Merritt, Roberto Servile, Alfonso Antoniozzi, Roberto De Candia, Silvia Dalla Benetta e Francesco Meli, con il quale continua a perfezionarsi. Si è esibito al fianco di Leo Nucci diretto da Donato Renzetti in un concerto dedicato al soprano Giusy Devinu. È stato finalista e vincitore del premio rivista «L’Opera» del Concorso internazionale di canto lirico ‘G. Devinu’, presso il Teatro Lirico di Cagliari. È vincitore del settantesimo concorso AsLiCo 2019.
Il programma della serata è il seguente:
- Rossini Ouverture da Il Barbiere di Siviglia
- Donizetti So anch’io la virtù magica da Don Pasquale
- Donizetti Una furtiva lagrima da L’Elisir d’amore
- Strauss Frühlingsstimmen Valzer per voce e orchestra op. 410
- Verdi La donna è mobile da Rigoletto
- Strauss Sul bel Danubio blu op.314
- Donizetti Per guarir di tal pazzia da L’Elisir d’amore
- Strauss Mein Herr Marquise da Die Fledermaus
- Verdi De’ miei bollenti spiriti da La Traviata
- Lehar Tace il Labbro da La Vedova Allegra
- Strauss Trisch Trasch Polka
- Ranzato O Cin Ci La da Cin Ci La
- De Curtis Non ti scordar di me
Il concerto è sold out.