
Al via la IV edizione: sei concerti, ospiti d’eccezione e un omaggio alla tradizione.
FASANO – Ben quattro edizioni, duecento anni di storia e i festeggiamenti del bicentenario della Banda “Città di Fasano”, fondata nel lontano 1825.
Il festival, nato con l’obiettivo di recuperare e valorizzare partiture inedite o dimenticate del repertorio bandistico, quest’anno assume un significato ancora più profondo: celebrare una tradizione lunga due secoli, che ha accompagnato generazioni di fasanesi e contribuito a costruire l’identità culturale della città.
A partire da giovedì 3 luglio, si susseguiranno sei concerti ambientati nei luoghi più caratteristici del territorio, dalla Selva al centro storico, passando per Lama d’Antico e il Parco Archeologico di Egnazia. Al centro della rassegna, la musica “ritrovata” dei compositori locali, accostata a nomi noti del panorama bandistico nazionale.
Non mancheranno omaggi ai grandi protagonisti del passato, come Mosè Petrella-Tirone, storico direttore della banda negli anni Sessanta, o Antonio Gidiuli, compositore fasanese a cui è dedicata l’opera vincitrice del bando Puglia Sound Producers 2021. E ancora, la Serata di Gala per i festeggiamenti del bicentenario.
Il festival sarà arricchito da incontri culturali e momenti divulgativi a cura di docenti di strumento, storici e professionisti del settore, per accompagnare il pubblico alla scoperta di partiture e storie poco conosciute ma di straordinario valore.
Il primo concerto si terrà giovedì 3 luglio presso la Casina Municipale, Selva di Fasano.
La serata si aprirà alle ore 19:00 con una guida all’ascolto per poi proseguire alle 21:00 con il concerto diretto dal M° Silvestro Sabatelli: conducono Marisa Cassone e Franco Lisi. In programma, un prezioso repertorio di musica bandistica fasanese del Novecento, con brani firmati da Giuseppe Piantoni, Gennaro Abbate, Angelo Angelini e Cosimo Furleo Semeraro. Ad arricchire l’evento, una degustazione di panzerotti.
Il Presidente Federico De Leonardis ringrazia l’amministrazione comunale, settore Turismo, e ANBIMA Puglia per il patrocinio concesso e per il supporto costante alle attività culturali.
Un’occasione per riscoprire le radici musicali di Fasano, per valorizzare i talenti del territorio e per rendere omaggio ad un’istituzione che da due secoli fa battere il cuore.
Di seguito, nella locandina, il programma completo di eventi.
