Prosegue la rassegna organistica presso la Chiesa del Purgatorio
FASANO – Si è concluso con grande soddisfazione il terzo appuntamento della rassegna organistica “Domina Dolorum”, organizzata dalla Confraternita del Purgatorio presso la chiesa barocca di corso Vittorio emanuele a Fasano. L’iniziativa culturale si conferma dunque di grande richiamo. “Anche questa volta, il pubblico, numeroso, attento ed entusiasta, ha potuto vivere un’esperienza musicale intensa e raffinata, nel segno della grande musica del passato” ha dichiarato Ciro Greco, direttore artistico della rassegna.
Protagoniste del concerto sono state la flautista Natalia Lucia Bonello e l’organista Illary Castoro, due interpreti di alto profilo artistico che hanno saputo esaltare, in perfetta sintonia, le peculiarità timbriche dei loro strumenti.
Il programma ha infatti abbracciato musiche tra XVII e XVIII secolo, repertorio al quale l’organo storico “Rossi 1794” appartiene per natura e tradizione. Le esecuzioni, impeccabili nei brani solistici e coinvolgenti nei momenti in duo, hanno offerto all’ascolto una preziosa combinazione di semplicità melodica e complessità armonica: intrecci di linee musicali tipici delle sonate barocche, ricchi di espressività e raffinatezza.
L’apertura del concerto è stata affidata a G.F. Händel, compositore tedesco naturalizzato inglese, tra le massime espressioni della tarda epoca barocca. Sono seguiti brani di Cima, Zipoli, Phildor, Telemann, Valery, per poi concludere con Benedetto Marcello, autore capace di coniugare vigore drammatico, equilibrio formale e cristallina chiarezza compositiva.
Oltre all’organo Rossi del 1794, hanno trovato spazio tre diverse tipologie di flauto: flauto contralto, flauto soprano rinascimentale e flauto soprano barocco, arricchendo così la tavolozza sonora del concerto e offrendo al pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare più da vicino strumenti originali dell’epoca.
Come già sperimentato nella precedente esecuzione, la confraternita del Purgatorio, presieduta da Leonardo Cofano, organizzatrice della manifestazione, per favorire un’esperienza d’ascolto ancora più coinvolgente, ha riposizionato i banchi in modo da orientare il pubblico verso la cantoria, con ingresso dalla porticina laterale.
La rassegna organistica “Domina Dolorum” prosegue a novembre con altri due appuntamenti da non perdere: domenica 9 novembre con il M° Ennio Cominetti, organista proveniente da Lecco, e domenica 23 novembre con la Cappella Musicale Corradiana diretta dal M° Antonio Magarelli, con il M° Gaetano Magarelli all’organo.




