
Appuntamento martedì 1° aprile alle ore 17:30 presso I Portici – Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia”
FASANO – Il Comune di Fasano è lieto di annunciare la presentazione del libro “Dio, come mi amo… Per amarti di più!” di Ettore Bassi e Debora Iannotta, con prefazione di Roberto Vecchioni (Graus Edizioni 2025). L’evento si terrà il 1 aprile 2025 alle ore 17:30 presso I Portici – Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia”, nell’ambito di Pòr-ti-ci – Rassegna letteraria Città di Fasano.
L’attore e autore Ettore Bassi, volto noto del cinema e della televisione, torna nella sua città natale per presentare un’opera che esplora temi profondi come l’amore per sé stessi e la relazione con gli altri. Insieme alla co-autrice Debora Iannotta, Bassi offre una riflessione intima e sincera, arricchita dalla prefazione del Maestro Roberto Vecchioni.
«Questo lavoro di Ettore Bassi e Debora Iannotta – dice l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli – è davvero molto originale: una chiave di lettura con cui guardare il fenomeno delle relazioni di coppia da un’ altra angolatura anziché fossilizzarsi e cristallizzarsi solo su su un certo punto di vista (quello dominante). Sarà una presentazione molto originale e diversa dalle solite con qualche sorpresa. Il libro è anche il preludio di uno spettacolo teatrale che mi piacerebbe portare a Fasano prossimamente. Intanto iniziamo ad assaporare quest’argomento presentato in chiave artistica e originale dai due autori, tra cui il ” nostro” Ettore, sempre molto felice di incontrare la sua città e i suoi concittadini».
«Sono molto emozionato per questa opportunità che mi sta offrendo il Comune di Fasano – dice Ettore Bassi – , nella persona del Sindaco Zaccaria e della sua Assessora Caroli, che voglio ringraziare per l’entusiasmo. Questo è un progetto al quale tengo moltissimo, per l’argomento trattato e per l’urgenza che avverto di volerne parlare. Farlo in forma di scrittura attraverso una pubblicazione con un editore importante, con un’autrice seria e preparata che mi ha affiancato, con il sostegno morale e artistico di un Maestro come Roberto Vecchioni con la sua prefazione, mi emoziona, per questo debutto, ancor più di una mia Prima a teatro. Farlo nella città che mi ha visto crescere e dove oggi vivo, mi riempie d’orgoglio».
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e rappresenta un’occasione unica per incontrare gli autori e approfondire i temi trattati nel libro.