
La produzione della direttrice di Equilibro Dinamico è andata in scena a Reggio Emilia
REGGIO EMILIA – La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, primo Centro Coreografico Nazionale istituito in Italia nel 2022 dal Ministero della Cultura, è stata fondata nel 1977 a Reggio Emilia.
La Fondazione si distingue per la produzione di opere innovative e il supporto a coreografi emergenti e affermati. Tra i progetti più recenti, infatti, la Fondazione ha commissionato e prodotto un’opera inedita della coreografa fasanese Roberta Ferrara, intitolata “Il corpo grande. Anatomia di un cuore”.
Questo lavoro, che mescola sperimentazione e ispirazioni contemporanee, è stato inserito in un ciclo di appuntamenti dedicati all’arte contemporanea, curati dal giornalista e critico Nicolas Ballario, noto per i suoi programmi su Sky Arte e Rai Radio Uno. Una serata, quella del 29 novembre scorso, che ha registrato un sold out di pubblico caloroso.
Dopo il debutto, Roberta Ferrara prosegue il suo viaggio artistico con nuovi appuntamenti in tutta Italia e non solo. La prossima tappa prevista sarà in Svizzera, con la città di Ginevra che accoglierà i 30 danzatori internazionali guidati da Roberta Ferrara per una serata a più firme di respiro internazionale. Al rientro sarà il Teatro Fontana di Milano, in data 10 dicembre, ad ospitare il lavoro Simple Love danzato tutt’oggi dagli storici danzatori della compagnia Tonia Laterza e Nicola De Pascale.
Con l’inizio del nuovo anno, Ferrara e la sua compagnia, Equilibrio Dinamico, torneranno a calcare i palcoscenici internazionali con tournée già programmate in Europa e Asia, continuando a rappresentare l’eccellenza italiana della danza contemporanea nel mondo.
La collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto sottolinea il ruolo cruciale di realtà come questa nel promuovere e sostenere il talento italiano, rendendo la danza un mezzo sempre più centrale nel dialogo culturale globale.



